La saga fantasy che ha stregato tutti con racconti, romanzi, videogiochi e serie televisive. Ecco in quale ordine leggere tutti i libri di The Witcher.
The Witcher è lo strigo Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri mercenario. Essere umano geneticamente modificato dotato di poteri speciali, Geralt possiede capacità soprannaturali e viene impiegato per combattere le mostruose creature che popolano la Terra. Le vicende si svolgono nel Continente, nazione dove regna l’Impero di Nilfgaard. Geralt vaga in cerca di nuovi contratti e durante le sue innumerevoli missioni incontra la potente strega Yennefer di Vengerberg e la principessa Cirilla, discendente da esseri magici e unica erede del regno di Cintra. L’unico che può salvarla da morte certa è Geralt. In un mondo sempre più instabile e prossimo al conflitto, i tre uniscono le forze per difendere la civiltà.
Per una lettura ottimale della saga di The Witcher puoi cominciarecon Il Guardiano degli Innocenti e poi La Spada del Destino. Questi primi due libri sono un’antologia di racconti fondamentali per comprendere la serie. Qui vengono introdotti lo strigo Geralt e importanti protagonisti della serie, come il bardo Ranuncolo, la maga Yennefer e Triss. A seguire, puoi iniziare il primo vero e proprio romanzo della serie (e non una raccolta di racconti): Il Sangue degli Elfi. Ad esso seguono Il Tempo della Guerra, Il Battesimo del Fuoco, La Torre della Rondine e La Signora del Lago. La Stagione delle Tempeste è l’ultimo libro in ordine di pubblicazione. Sebbene questo sia un prequel che cronologicamente colloca gli avvenimenti dopo l’ultimo racconto de Il Guardiano degli innocenti, il nostro consiglio è di leggerlo dopo La signora del Lago.
L’ordine cronologico di lettura della saga di The Witcher inizia con Il Guardiano degli Innocenti e La Spada del Destino. Si prosegue con Il Sangue degli Elfi, Il Tempo della Guerra, Il Battesimo del Fuoco, La Torre della Rondine, La Signora del Lago e La Stagione delle Tempeste.
Il primo libro di The Witcher è la raccolta di racconti Il Guardiano degli Innocenti. Il primo romanzo della serie è invece Il Sangue degli Elfi. Si consiglia di cominciare la saga di The Witcher con Il Guardiano degli Innocenti.
La saga di The Witcher conta in tutto otto libri. I primi due libri sono un’antologia di racconti, mentre quelli a seguire sono romanzi.
Libro | Titolo | Autore | Data di Pubblicazione |
---|---|---|---|
1 |
Il guardiano degli innocenti |
Andrzej Sapkowski |
13 maggio 2010 |
2 |
La Spada del Destino |
Andrzej Sapkowski |
10 marzo 2011 |
3 |
Il Sangue degli Elfi |
Andrzej Sapkowski |
23 febbraio 2012 |
4 |
Il Tempo della Guerra |
Andrzej Sapkowski |
31 gennaio 2013 |
5 |
Il Battesimo del Fuoco |
Andrzej Sapkowski |
27 febbraio 2014 |
6 |
La Torre della Rondine |
Andrzej Sapkowski |
12 febbraio 2015 |
7 |
La Signora del Lago |
Andrzej Sapkowski |
15 ottobre 2015 |
8 |
La Stagione delle Tempeste |
Andrzej Sapkowski |
27 ottobre 2016 |
Andrzej Sapkowski (Łódź, 1948) è lo scrittore polacco che ha dato vita ai racconti fantasy con protagonista lo strigo Geralt di Rivia. Appassionato sin da giovane alla letteratura fantasy di J.R.R. Tolkien, Jack Vance e Marion Zimmer Bradley, a partire dal 1985 Sapkowski pubblica i suoi racconti sulla rivista fantascientifica Fantastyka. Il successo ottenuto in Polonia e all’estero lo spinge a perseguire la carriera di scrittore. La fama delle storie di Geralt di Rivia è tale che i suoi racconti sono stati riadattati in romanzi, dai quali sono poi stati tratti un film (The Hexer, 2001), due serie tv (The Hexer, 2002 e The Witcher, Netflix 2019) e videogiochi prodotti da CD Projekt Red (The Witcher, The Witcher 2: Assassins of Kings e The Witcher 3: Wild Hunt).