La XXXV edizione Salone internazionale del libro di Torino, che si svolge al Lingotto Fiere dal 18 al 22 maggio 2023, promette come sempre di essere una grande festa del libro e un evento unico per tutti gli appassionati di grandi storie. È in questo contesto infatti che si danno appuntamento per oltre 1400 incontri e dibattiti imperdibili i protagonisti dell’editoria e dell’intrattenimento audio di qualità.
Il titolo scelto dagli organizzatori per il 2023 è Attraverso lo specchio, un omaggio all'universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuove dimensioni, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine.
Il paese e la regione ospiti di quest’anno saranno l’Albania e la Sardegna, che avranno uno stand proprio e cureranno una programmazione dedicata.
Per aiutarti a capire come funziona il Salone del libro e organizzarti tra i suoi tanti eventi, abbiamo preparato questo articolo.
Salone del Libro 2023: tutto quello che devi sapere
Dove si svolge il Salone del libro
Il Salone del libro si svolge al Lingotto Fiere di Torino, in Via Nizza 294.
È possibile raggiungere il Lingotto in auto (uscire in Corso Unità d'Italia e seguire le indicazioni "Lingotto Fiere"), con la metropolitana (fermata Lingotto), in autobus (numeri 1, 8 e 35) e in treno, scendendo a una delle tre stazioni cittadine (Porta Nuova, Porta Susa o Lingotto), e proseguendo in bus o metropolitana.
Per orientarti tra i quattro padiglioni del SalTo, ti consigliamo di studiare la mappa dell’evento prima di entrare (qui trovi quella del 2022). Il Salone del libro si svolge nei padiglioni 1,2, 3 e l’Oval del Lingotto.
I biglietti per il Salone del Libro
Per accedere al Salone del libro è necessario essere in possesso di un biglietto. Il biglietto si può acquistare online o in biglietteria direttamente alla fiera (aperta a partire da una settimana prima dell’inizio dell’evento). Se opti per la seconda opzione, tieni presente che le code all’ingresso possono essere lunghe, quindi calcola di arrivare con parecchio anticipo sulle presentazioni che ti interessano.
Dove trovo il programma del Salone del libro 2023?
Il Salone del libro è grande e le cose da vedere e fare sono moltissime; dare un’occhiata al programma in anticipo ti consentirà di arrivare preparato all’evento. Gli strumenti utili in questo senso sono due:
il catalogo degli editori presenti al Salone del libro 2023, con la scheda di ognuno e l’indicazione del padiglione e del numero dello stand.
Il programma del Salone del libro; è possibile consultare quello del Salone all’interno dei padiglioni, o quello del Salone Off, con tutti gli eventi sparsi per la città che si svolgono prima, durante e dopo il Salone.
Un’altra buona idea è seguire l’hashtag ufficiale #SalTo23; troverai un sacco di spunti interessanti e potrai assicurarti di non perderti nulla.
Alcuni appuntamenti e nomi interessanti del Salone del libro 2023
Audible al SalTo
Troverai Audible al padiglione Oval presso lo Stand V150-W149, con uno stand completamente dedicato al mondo dell’audio intrattenimento che si pone come punto di incontro tra gli ascoltatori più appassionati e le grandi voci delle storie più amate.
Tra i principali appuntamenti targati Audible che avranno luogo nelle sale del Lingotto durante la fiera, ricordiamo l’incontro con Carolina Crescentini, che ha dato voce all’opera di Amélie Nothomb Il libro delle sorelle (venerdì 19 maggio alle ore 14.30, Sala Azzurra), e quello con Sonia Bergamasco, narratrice de Gli anni di Annie Ernaux (venerdì 19 maggio alle ore 18:15, Sala Azzurra).
Il libro delle sorelle
Il libro delle sorelle
Gli amanti dei podcast e della storia italiana non possono perdersi l’incontro con Roberto Saviano (sabato 20 maggio, ore 16:45, Sala Oro), protagonista di un evento di presentazione del suo nuovo podcast Audible Original Chi chiamerò a difendermi, dedicato alla vita di Giovanni Falcone.
Per i fan di fumetti, supereroi e serie audio è pensato l’evento Marvel’s Wastelander: Star-Lord, un’avventura audio nel multiverso, dedicato alla nuova serie podcast Marvel’s Wastelands. Domenica 21 maggio alle 14.45 nell’Arena Bookstock, Neri Marcorè, voce di Star-Lord nella serie, racconterà in anteprima questa avventura audio ambientata in un multiverso distopico, in cui i cattivi hanno vinto e gli eroi sono solo un ricordo.
I grandi nomi della letteratura al Salone del libro 2023
Oltre agli appuntamenti organizzati da Audible, sono tantissimi gli autori che partecipano all’edizione 2023 del Salone, dai grandi nomi del panorama nazionale a scrittori pluripremiati a livello internazionale. Ad inaugurare questa edizione del SalTo sarà Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la Letteratura nel 2015, che ha raccontato dal punto di vista dei protagonisti grandi eventi storici come Chernobyl o l’invasione dell’Ucraina.
Eccone alcuni ospiti da non perdere e, per ognuno di loro, un romanzo consigliato.
Super ospiti internazionali
Fernando Aramburu
Lo scrittore spagnolo, conosciuto soprattutto per il suo best seller Patria, presenta il suo ultimo romanzo Figli della favola.
Javier Cercas
Sempre dalla Spagna, Javier Cercas arriva al Salone per dialogare, insieme a Bruno Arpaia, sui nuovi significati della parola “intellettuale”.
Emmanuel Carrere
È uno dei cinque candidati al Premio Strega europeo, con il libro V13.
Andrew Sean Greer
Lo scrittore statunitense ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2018 con il romanzo Less; al Salone presenta la sua ultima opera Less si è perduto.
Julian Barnes
Uno dei più importanti esponenti della letteratura contemporanea britannica, riceverà al Salone il Premio letterario internazionale Mondello, in dialogo con Giovanni Puglisi e Chiara Valerio.
Il senso di una fine
Scrittori italiani al Salone
Niccolò Ammaniti
Considerato uno dei migliori scrittori italiani contemporanei, Niccolò Ammaniti è tra i finalisti del Premio Strega 2023.
Gianrico Carofiglio
Gianrico e Giorgia Carofiglio presentano al Salone il loro nuovo libro L'ora del caffè. Un dialogo tra figlia e padre, che combinano i loro punti di vista su questioni come il clima, il femminismo, il cibo, la politica.
L'ora del caffè
L'ora del caffè
Daniele Mencarelli
Un altro finalista del Premio Strega 2023 con il suo ultimo romanzo, Fame d’aria.
Cristina Cassar Scalia
L'autrice siciliana, molto apprezzata per i suoi noir, presenta al Salone il suo nuovo libro Il re del gelato, in dialogo con Maurizio De Giovanni.
Il re del gelato
Maurizio De Giovanni
L’autore di serie thriller indimenticabili come quella del commissario Ricciardi o dei Bastardi di Pizzofalcone, presenta al Salone il libro L’equazione della colpa.
La condanna del sangue
I libri #BookTok presenti al Salone del libro
Felicia Kingsley
L’autrice italiana è molto apprezzata dagli amanti del genere romanzo rosa.
La verità è che non ti odio abbastanza
Carrie Leighton
Al Salone per celebrare il successo del suo Better, uno dei maggiori casi editoriali nati sulla piattaforma WattPad.
Kira Shell
La scrittrice italiana, che ha finora scelto di mantenere l’anonimato, si mostrerà per la prima volta al pubblico al Salone del Libro per la presentazione del suo Dark Secrets, parte della saga Meet Efrem Krugher.
Dark Secrets (Italian edition)
Ti aspettiamo al Salone del libro 2023!