Perché è una serie di podcast composta da 20 episodi di circa mezz’ora l’uno, nei quali esperti di diversi settori (storia, economia, poesia, teconologia, teatro, filosofia, cinema, logica e tanti altri) raccontano perché la loro specialità esiste ed è importante conoscerla. L’obiettivo è quello di aiutarti a capire la ragione delle cose lasciando da parte luoghi comuni e definizioni superficiali. Con uno stile fresco e appassionante, i podcast Perché ti faranno passare delle mezz’ore curiose, coinvolgenti e sorprendenti.

Su Audible è disponibile un episodio al giorno dal 6 al 25 aprile 2020. Dopo esserci occupati di alcuni dei podcast, come Perché la storia e Perché l’economia, oggi ti presentiamo Perché la filosofia, scritto e letto da Massimo Cacciari.

Perché la Filosofia

Massimo Cacciari è uno degli intellettuali italiani più noti nel nostro Paese e all’estero; a partire dagli anni ‘60 ha occupato un posto di rilievo nel dibattito filosofico con le sue riflessioni legate alla crisi della razionalità moderna e al “pensiero negativo”, che ha raccolto in varie opere; è stato anche sindaco di Venezia e oggi insegna pensiero filosofico e metafisica all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Non tutti hanno avuto l’opportunità, a scuola, di studiare (e soprattutto di capire) la filosofia, e per molti di noi questa parola rappresenta un qualcosa di astratto, di difficilmente identificabile e definibile. In realtà, spiega Cacciari in questi 25 minuti di lezione, la missione della filosofia è molto semplice: rendere razionali tutti i nostri comportamenti. Furono i greci, per primi, ad applicare la regola rivoluzionaria per cui l’uomo non poteva ritenersi soddisfatto di nulla che gli venisse trasmesso, ma doveva indagare e interrogare tutto.

Le domande chiave che ogni filosofo si pone sono: come pensiamo? Come conosciamo? Mentre la scienza si occupa di indagare la natura, la filosofia analizza non solo ciò che c’è fuori da noi stessi, ma anche le passioni umane, applicando però a questa analisi lo stesso rigore scientifico. Compito della filosofia è anche trasmettere il messaggio che esistono le verità e non la verità assoluta, e che nessun sapere deve avere la priorità sull’altro.

Dopo aver ascoltato Perché la filosofia hai un po’ di confusione in testa e un sacco di domande? La filosofia è come una lunghissima strada con infiniti bivi, e se hai deciso di percorrere questo affascinante cammino, ecco altri titoli che ti consigliamo per approfondire la tua conoscenza del tema.

Scuola di filosofie. XX secolo. Serie completa

Andrea Gancitano e Maura Colamedici sono delle vere e proprie rockstar in campo filosofico oltre ad essere tra gli autori più amati dagli utenti Audible. Le loro serie Scuola di filosofie 1 e 2 hanno ricevuto un’accoglienza entusiastica e collezionato ottime recensioni grazie alla qualità dei contenuti e all’interpretazione appassionata, ironica e profonda dei due divulgatori. 16 episodi della durata di un’ora circa ciascuno, dedicati ognuno a una personalità importante del pensiero filosofico del ‘900. Un viaggio unico e coinvolgente che, attraverso l’analisi delle idee di filosofi come Heidegger, Deleuze, Borges o Sartre, riesce a far diventare la filosofia parte della tua esperienza quotidiana, senza dogmi né termini complicati ma con una semplicità e un grado di coinvolgimento che mai avresti pensato appartenere a questa materia.

Bonobo. Filosofia per tutti. Serie completa, Prima stagione

L’obiettivo che sta alla base di questa serie è un po’ lo stesso di Scuola di Filosofie: rendere la filosofia piacevole e digeribile per chiunque. In questo caso però si parte dalle basi: vi dicono nulla i presocratici, i sofisti, gli stoici? Si tratta dei nomi di differenti correnti filosofiche dell’Antica Grecia, che è poi la culla della filosofia, il luogo e il tempo dove tutto ha avuto inizio. Gianpiero Kesten da vita a un “Bignami 2.0”, come l’ha definito un ascoltatore, ovvero un manuale leggero e piacevole che aiuta a conoscere o a ripassare i concetti fondamentali della filosofia. Facile da seguire, è adatto sia a studenti che a curiosi.

Le più belle parole della filosofia antica

Cercare e apprendere parole dai significati ispiranti è un’attività che fa bene allo spirito, che rigenera; si tratta di parole suggestive, profonde, multiformi, che è davvero un peccato lasciar cadere nell’oblio dei ricordi della scuola. E’ questo il caso del lessico della filosofia antica, una serie di vocaboli che non utilizziamo nel nostro quotidiano, ma che è prezioso conoscere. Giorgio Moretti, attraverso la voce partecipe di Ludovico Fededegni, ci spiega ad esempio cosa significa la parola eudaimonia: felicità quale scopo di vita e fondamento dell’etica. E poi c’è l’entelechia, quello stato di perfetto grado di sviluppo definito da Aristotele. Un quarto d’ora dedicato ad arricchire il proprio vocabolario senza nessun altro obiettivo dichiarato se non il gusto di farlo.

Sette ragioni per amare la filosofia

Giuseppe Cambiano, professore emerito di Storia della filosofia antica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, utilizza un approccio inedito per parlare di filosofia: non lo fa, come ci si aspetterebbe, citando filosofi e autori di riferimento della disciplina, ma utilizzando estratti di grande letteratura o di sceneggiature cinematografiche. L’idea è quella di spiegare le sette ragioni per cui tutti dovremmo amare la filosofia (per la sua capacità di sollevare domande, usare le parole, rispondere costruendo ragionamenti, apprezzare il valore del dissenso, superare le barriere, capire altri tempi a aprirsi ad altri mondi) attraverso eventi e comportamenti di personaggi di romanzi e film, che ci fanno capire come gli interrogativi filosofici abbiano una grande rilevanza nella vita quotidiana degli individui.

La filosofia in 82 favole

L’autore, Ermanno Bencivenga, è un conosciuto professore di filosofia che ha alle spalle varie apprezzate pubblicazioni; questa volta ha deciso di utilizzare un approccio inedito per parlare del tema: racchiudere principi filosofici in brevi fiabe; un espediente in realtà da sempre utilizzato dai filosofi fin dai tempi antichi, e che oggi continua ad essere un ottimo modo per fissare concetti non sempre semplici. Una raccolta di favole che si occupano ognuna di un diverso problema filosofico e nelle quali potremo cercare la nostra personale morale, quella che ci spinge a riflettere e magari a cambiare. Un’avvertenza: nonostante sia un audiolibro di favole, non è un ascolto adatto ai bambini.

Scopri tutti gli ascolti a tema filosofico disponibili su Audible!