Oriana Fallaci è considerata la giornalista italiana più influente del XX secolo. Ha esplorato il mondo con l'obiettivo di cercare la verità. Qui troverai tutti i suoi libri in ordine cronologico.
Oriana Fallaci, nata a Firenze nel 1929, è una delle più grandi donne del giornalismo italiano e un simbolo di emancipazione e di ribellione. Dopo la maturità, nonostante la sua passione per la scrittura, decise di iscriversi alla facoltà di Medicina, ma poco dopo abbandonò gli studi per dedicarsi al giornalismo.
Da quel momento non ha mai smesso di scrivere e documentare i fatti del mondo. Nel 1956 si trasferì a New York. È qui che scrisse il suo primo libro, I sette peccati di Hollywood, dove racconta i retroscena oscuri delle celebrità. Segue il libro Il sesso inutile (1961, Rizzoli) che racchiude un reportage sulla condizione della donna in Oriente.
Nel 1967 la scrittrice viaggiò in Vietnam come corrispondente di guerra per L'Europeo, documentando le atrocità della guerra: le esperienze vissute in prima persona sono raccolte nel libro Niente e così sia (1969).
Nel corso della sua carriera la Fallaci riuscì a farsi coinvolgere in reportage in tutto il mondo intervistando grandi celebrità del cinema e politici influenti, come l’ayatollah Khomeini e Mu'ammar Gheddafi, il dittatore della Libia. Incontri che diedero vita alla trama del libro Intervista con la storia.
Insciallah è ambientato tra le truppe italiane inviate nel 1983 in Libano: un libro in cui l’autrice parla del duplice attentato suicida dei kamikaze islamici che provocò la morte di 299 soldati statunitensi e francesi.
Dopo diversi anni passati in silenzio, i fatti dell’11 settembre la portarono a scrivere un nuovo libro, La rabbia e l’orgoglio, che si riallaccia ad un articolo pubblicato precedentemente sul Corriere della Sera. Parole che si scagliano contro le dittature, il terrorismo e il fanatismo religioso in Islam.
Nei suoi libri, Oriana ha sempre parlato di argomenti poco graditi e difficili da accettare, come la continua guerra tra Islam e Occidente, le politiche internazionali, la religione e l’emancipazione femminile. Ha trattato spesso anche temi personali quali la maternità e il cancro che la colpì e la spense nel 2006.
Per immergerti nella vita straordinaria di Oriana Fallaci, è essenziale la lettura di Le radici dell’odio: il primo reportage della giornalista sulla condizione delle donne nei paesi del Medio Oriente. Un libro di denuncia in cui la giornalista rende pubbliche le sue riflessioni su un mondo dove regna il fanatismo religioso.
Segue 1968. Dal Vietnam al Messico. Diario di un anno cruciale: libro che raccoglie l’essenza della scrittrice, in cui approfondisce le tematiche da lei spesso affrontate. Il 1968 è stato un anno cruciale per Oriana, iniziato raccontando la guerra in Vietnam e terminato negli Stati Uniti per documentare la vita degli astronauti che si preparano per la missione Apollo 11 (reportage raccontato nel libro Quel giorno sulla luna).
Penelope alla guerra racconta la storia di una donna straniera che si trasferisce a New York, affrontando a testa alta le ingiustizie di una società maschilista. Penelope diventa il simbolo dell’emancipazione femminile, una donna fuori dagli schemi e una vera guerriera, come la stessa Oriana. Un libro perfetto per conoscere la personalità della Fallaci.
Un altro titolo imprescindibile è Lettera a un bambino mai nato: in questo monologo, una donna senza nome né volto riflette sulla maternità come scelta responsabile: è giusto dare la vita a un bambino che dovrà sopravvivere tra violenza, corruzione e guerre? Forse il bambino di cui la scrittrice parla è il figlio che Oriana non ha mai avuto con il suo compagno, Alexandros Panagulis, un leader dell'opposizione greca.
Nel libro L’Italia della dolce vita, la Fallaci ritrae i personaggi del mondo dello spettacolo e coglie lo spirito di quegli anni: un ritratto dell'Italia repubblicana compreso tra la fine degli anni ‘50 e l'inizio degli anni ‘60. Un’opera interessante che permette di conoscere quel periodo storico da una prospettiva più intima.
Una lista dei libri pubblicati dalla giornalista in vita:
Libri |
Titolo |
Autore |
Data di Pubblicazione |
1 |
I sette peccati di Hollywodd |
Oriana Fallaci |
1958 |
2 |
Il sesso inutile |
Oriana Fallaci |
1961 |
3 |
Penelope alla guerra |
Oriana Fallaci |
1962 |
4 |
Gli antipatici |
Oriana Fallaci |
1963 |
5 |
Se il sole muore |
Oriana Fallaci |
1965 |
6 |
Niente e così via |
Oriana Fallaci |
1969 |
7 |
Quel giorno sulla luna |
Oriana Fallaci |
1970 |
8 |
Intervista con la storia |
Oriana Fallaci |
1974 |
9 |
Lettera a un bambino mai nato |
Oriana Fallaci |
1975 |
10 |
Un uomo |
Oriana Fallaci |
1979 |
11 |
Insciallah |
Oriana Fallaci |
1990 |
12 |
La rabbia e l’orgoglio |
Oriana Fallaci |
2001 |
13 |
La forza della ragione |
Oriana Fallaci |
2004 |
14 |
Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci |
Oriana Fallaci |
2004 |
15 |
Oriana Fallaci intervista sé stessa - L'Apocalisse |
Oriana Fallaci |
2004 |
Libri |
Titolo |
Autore |
Data di Pubblicazione |
1 |
Oriana Fallaci. Intervista con la Storia. Immagini e parole di una vita |
Oriana Fallaci |
2007 |
2 |
Un cappello pieno di ciliege |
Oriana Fallaci |
2008 |
3 |
Intervista con il Potere |
Oriana Fallaci |
2009 |
4 |
Saigon e così sia |
Oriana Fallaci |
2010 |
5 |
Intervista con il mito |
Oriana Fallaci |
2010 |
6 |
La mia Toscana |
Oriana Fallaci |
2010 |
7 |
Il mio cuore è più stanco della mia voce |
Oriana Fallaci |
2013 |
8 |
Viaggio in America |
Oriana Fallaci |
2014 |
9 |
Oriana Fallaci. In parole e immagini |
Oriana Fallaci |
2014 |
10 |
Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam |
Oriana Fallaci. Prefazione di Lucia Annunziata |
2015 |
11 |
Pasolini. Un uomo scomodo |
Oriana Fallaci |
2015 |
12 |
Solo io posso scrivere la mia storia. Autoritratto di una donna scomoda |
Oriana Fallaci |
2016 |
13 |
L’Italia della Dolce Vita |
Oriana Fallaci |
2017 |
14 |
1968. Dal Vietnam al Messico. Diario di un anno cruciale |
Oriana Fallaci |
2017 |
15 |
La vita è una guerra ripetuta ogni giorno |
Oriana Fallaci |
2018 |
16 |
La luna di Oriana |
Oriana Fallaci |
2018 |
17 |
Se nascerai donna |
Oriana Fallaci |
2019 |
18 |
Sveglia Occidente. Dispacci dal fronte delle guerre dimenticate |
Oriana Fallaci |
2021 |
Se ami i reportage e i temi di attualità, scopri gli altri audiolibri di Oriana Fallaci. Se non hai ancora provato Audible, nel mese di prova puoi riprodurre in streaming migliaia di audiolibri, radiodrammi e podcast originali senza limitazioni. Inoltre, ottieni un titolo gratuito che puoi conservare per sempre.