True Crime podcast italiani da non perdere

Sherlock Holmes, uno dei più popolari investigatori di sempre, partorito dalla geniale mente dello scrittore scozzese A. C. Doyle, era solito dire: “ Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.”

Se anche tu sei una persona appassionata di scene del crimine, indagini poliziesche e misteriose storie di omicidi, allora non ti resta che scoprire insieme a noi se la massima di Scherlock Holmes è vera. Come? Ascoltando la playlist con i nuovi podcast True Crime italiani da non perdere.

Cosa accade se, contrariamente a quanto sostiene Sherlock Holmes, a seguito di un omicidio non c'è una sola verità ma “troppe verità”? Troppe verità è anche il titolo di un nuovo podcast True Crime in Esclusiva per Audible nel quale gli autori tentano di ricostruire il misterioso omicidio del vicebrigradiere dell'arma Mario Cerciello avvenuto il 26 luglio del 2019 a Roma, Trastevere. Come molti ricordano, di questo omicidio furono accusati due giovani ragazzi americani, Finnegan Lee Elder e Gabrile Natale Hjorth, i quali, dopo un fallito tentativo di acquisto di droga, si trovarono in colluttazione con il vicebrigadiere Cerciello. Eppure questa non è la ricostruzione lineare, infatti questo omicidio presenta troppe false verità che ti invitiamo a scoprire ascoltando il podcast.

Fiorenza Sarzanini, giornalista e vicedirettrice del Corriere della Sera, conduce un'inchiesta sull'omicidio di Cerciello dando vita ad un imperdibile podcast True Crime scritto insieme ad Alessia Rafanelli e Pablo Trincia, in collaborazione con Francesca Abruzzese e Mauro Pescio. Il 15 marzo 2023, avviene un ulteriore colpo di scena: i giudici della prima sezione penale della Cassazione smontano l'impianto accusatorio dei due giovani americani. Si apre dunque un nuovo scenario per l'omicidio Cerciello. Ti consigliamo di ascoltare tutte le puntate di questo podcast True Crime per conoscere i dettagli di uno dei casi di omicidio ammantanti di troppe verità e anche tante, tantissime bugie.

La città di Bologna tra la fine degli anni '70 e la metà degli anni '80 è un laboratorio di sperimentazione dove arte, musica, politica e avanguardia si fondono in un unico mosaico di vita collettiva.

Sono gli anni di Radio Alice, del concerto dei Clash in Piazza Maggiore, delle avanguardie musicali e del Dams che partorisce nomi importanti di musicisti, artisti, fumettisti e figure di riferimento per la scena italiana e internazionale. Una di queste è Francesca Alinovi, critica d'arte e ispiratrice di nuove avanguardie, figura di riferimento per l'underground bolognese e non solo, studiosa della street art di stampo newyorkese e tanto altro. La sua giovane vita verrà però spezzata un infausto giorno del 1983.

E' il 12 giugno e il corpo di Francesca viene ritrovato senza vita nella sua abitazione di Via del Riccio a Bologna. Sullo specchio del bagno viene rinvenuta una scritta: “ Your not alone any way”. Inizia allora una delle più controverse indagini nella storia della città emiliana, raccontata in Babylon Dahlia, imperdibile podcast creato dall'autrice e scrittrice bolognese Grazia Verasani insieme a Tommaso De Lorenzis.

Babylon Dahlia è un nuovo podcast true crime che ti trascinerà dentro alla vita controculturale e artistica della Bologna post '77, raccontando con dovizia di particolari e un'attendibile ricostruzione storica il delitto di Francesca Alinovi che fece molto scalpore nei fatti di cronaca nera dell'epoca.

Il 9 agosto 1991, a poco meno di un anno di distanza dalla Strage di Capaci del 23 maggio 1992, Antonino Scopelliti, il pubblico ministero che avrebbe dovuto rappresentare la pubblica accusa al maxiprocesso di Palermo, fu freddato da due colpi di fucile mentre era al volante della sua auto. L'omicidio Scopelliti è un nuovo podcast True Crime disponibile su Audible nel quale, l'inchiesta ancora aperta per l'uccisione del pubblico ministero percorre anche le ipotesi investigative circa i veri mandanti dell'omicidio. Una delle inchieste raccontate in questo podcast True Crime rivela che i mandanti furono i picciotti di Cosa Nostra e, gli esecutori, gli uomini della 'Ndrangheta, suggellando, proprio con questo omicidio, una ritrovata “pace” tra le due organizzazioni criminali italiane.

Educazione criminiale è un nuovo podcast True Crime grazie al quale potrai entrare dentro alle inchieste di diversi casi di omicidi, misteriosi gialli e inquietanti ossessioni. In questo podcast True Crime, proprio come recita il sottotitolo, niente è come sembra. Scoprirai cosa si prova ad essere vittima di uno stalker che medita un omicidio o, ancora, quali sono le insidie per un'insegnante britannica impiegata presso una prestigiosa scuola di Tokyo, rapita e uccisa da un suo “sedicente” allievo. Questi e altri famosi casi di omicidi italiani e internazionali costituiscono la trama di Educazione criminale, un nuovo podcast True Crime da non perdere disponibile su Audible.

Tra le migliori storie true crime troviamo anche Delitti di lusso – American files scritto dall'autrice Stella Fabiani dopo il successo della serie Delitti di lusso. In questo podcast si raccontano storie true crime, omicidi e vicende misteriose che hanno coinvolto l'upper class americana tra la fine dell'Ottocento e il Novecento negli Stati Uniti.

Cosa ha spinto i due rampolli di buona famiglia Nathan Leopold e Richard Loeb a torturare e uccidere il quattordicenne Bobby Franks? Come dimenticare il sorriso della ex modella Candy Mossler accusata insieme a suo nipote di adulterio, incesto e dell'omicidio di suo marito, il miliardario Jaques Mossler? Delitti di lusso – American files racconta dieci storie true crime da non perdere che ti faranno entrare dentro alla mente dei criminali scandagliandone le speranze, i timori e le più efferate atrocità che mai ti saresti immaginato.

Lo scrittore e giornalista napoletano Roberto Saviano, grazie al suo podcast in esclusiva per Audible Le mani sul mondo, ci trascina, ancora una volta, dentro alle trame nascoste del crimine organizzato.

Le mani sul mondo racconta con precisione “cristallina” le vicende dei narcos colombiani e messicani percorrendo uno dei temi tanto cari a Saviano, ma non solo. Questo podcast è infatti una vera e propria saga del crimine che, oltre ai retroscena, alle indagini e ai segreti delle organizzazioni criminiali italiane e internazionali, ci presenta anche storie di mani che intrecciano mani: le mani sul mondo, quelle che sparano e piazzano tritolo, ma anche quelle che si intrecciano e salvano altre mani.

Come per il seguitissimo romanzo-verità Zero Zero Zero, con il podcast Le mani sul mondo, Saviano si riconferma eccellente giornalista d'inchiesta e ineguagliabile narratore del mondo criminale.

Uno degli indiscussi maestri italiani della narrazione noir all'italiana è Carlo Lucarelli: scrittore, sceneggiatore, conduttore radiofonico e fumettista che, insieme a Massimo Picozzi - psichiatra di fama internazionale, scrittore e criminologo – ci conduce alla scoperta di crimini reali.

Dalle vicende di Unabomber all'omicidio di Gianni Versace, dalla storia di Jack Lo Squartatore al tragico omicidio della contessa Giulia Trigona e molti altri fatti di cronaca nera costituiscono l'architrave di Nero come il sangue: un podcast che ti terrà con il fiato sospeso dall'inizio alla fine.

Leggi l'intervista che la nostra redazione ha fatto a Massimo Picozzi seguendo questo link.

Un nuovissimo podcast in Esclusiva per Audible è Detective di Massimo Picozzi. “ “Il lavoro di un inquisitore è quello di indagare il male, riconoscere la presenza del demonio e smascherarlo.”

É così che Massimo Picozzi ci presenta il primo di una lunga serie di interessanti storie di inquisitori medievali- come Bernanrdo Guì- ma anche di detective, investigatori e poliziotti che hanno prestato la loro arguzia alla risoluzione di misteriosi “cold case” di cronaca nera italiana e internazionale.

In questo true crime podcast troverai tutti gli elementi che ti faranno restare incollato all'ascolto come la storia del poliziotto Mario Nardone, definito il Maigret italiano. Oppure quella di Frank Serpico: ex poliziotto americano con cittadinanza italiana che smascherò numerosi reati di corruzione all'interno delle più alte cariche della polizia e non solo.

Massimo Picozzi firma questo nuovo podcast per gli appassionati del genere true crime permettendoci di spezzare quella distanza che solitamente lega un detective al suo serial killer con un avvincente e minuzioso racconto, mai banale.

C'è un Italia sotterranea che si tinge del colore del true crime. Un'Italia “nera” nella quale il colore diventa solo uno dei modi che servono per coniugare il “male”. Italia Nera – il Male nel Belpaese è anche un podcast true crime nel quale il filo conduttore di tutti gli epidosi è la violenza efferata che si scatena quando la ragione cede il passo alla suspance e viene messo in atto il delitto non sempre perfetto. Sono i fatti di cronaca nera italiana come, ad esempio, la morte della scrittrice e poetessa fiorentina Evelina Cattermole che firmava le sue opere con lo pseudonimo di Contessa Lara, barbaramente uccisa a Roma nel novembre del 1896.

Ma nel podcast Italia Nera – il Male nel Belpaese si narrano anche vicende di cronaca nera e true crime recenti come la storia di Elvino, Maria Gargiulo e il mostro del Quadraro a Roma, oppure il delitto di una misteriosa donna decapitata nei pressi del lago di Albano nel 1955. Ti consigliamo di ascoltare Italia Nera – il Male nel Belpaese se sei una persona appassionata dei podcast true crime italiani e vicende di cronaca nera italiana.

Il podcast del genere True Crime Demoni Urbani, Il lato oscuro della città - narrato dal bravissimo attore Francesco Migliaccio – è uno dei più seguiti e amati dai nostri ascoltatori. Il motivo è presto detto: Migliaccio racconta in modo avvincente storie di cronaca nera, omicidi e orride scoperte di assassinii “demoniaci” in tutto il mondo.
Lo fa in modo dettagliato e coinvolgente, aiutato da un'eccellente scrittura della trama che rende il podcast di storie criminali Demoni Urbani ancora più avvincente.

Lampi di incessante sgomento avvolgono le strade della Milano del dopoguerra, sono gli anni in cui interi quartieri della città cadono ai piedi della “ligera”, la microcriminalità organizzata dall'aura quasi romantica. Ma sono anche gli anni della vera “mala”, la criminalità organizzata, quella che, invece, faceva molta paura. Il podcast del genere True Crime Milano bandita ti racconta in modo rigoroso e travolgente tutto quello che c'è da sapere sulla banda Cavallero, Renato Vallanzasca, la stupefacente rapina di Via Osoppo e altre storie della mala milanese.

Se vuoi approfondire le storie di serial killer e menti criminali, ne abbiamo parlato anche qui.

I migliori podcast su mafia e narcotraffico

E' il 16 gennaio 1993. Tutte le principali testate di quotidiani mondiali riportano una notizia che segna uno spartiacque per la storia italiana e anche per quella d'oltre oceano. Totò Riina il corleonese, il boss dei boss della mafia, viene finalmente arrestato. La latitanza di Riina può dirsi conclusa.

Ma cosa ne sarà delle vicende di Cosa Nostra? Come cambia il modus operandi di stampo mafioso e criminale dopo il suo arresto? Quali sono i rapporti tra mafia, 'ndrangheta e narcotrafficanti colombiani e messicani? Ecco i migliori podcast che abbiamo selezionato per farti conoscere a fondo le True Crime stories su mafia, narcotraffico e criminialità organizzata.

La cattura, con l'inconfondibile firma autoriale di Mauro Pescio, è un podcast a puntate che racconta l'Operazione Belva, ovvero la cattura del boss dei boss Totò Riina avvenuta il 15 gennaio 1993.

Ci viene narrata in modo preciso e mai banale la settimana in cui il comandante Ultimo compì la sua missione ponendo fine alla latitanza del boss corleonese.
Se ti interessano le vicende legate a Cosa Nostra, non potrai perdere anche un altro podcast di Mauro Pescio che, insieme a Matteo Caccia, ci presenta una serie imperdibile sul traffico di cocaina: La Piena.

Vediamo di cosa si tratta.

La piena è la storia del meccanico nautico Gianfranco Franciosi coinvolto in diverse operazioni di traffico internazionale di cocaina. La vicenda di Gianfranco - prima meccanico e poi anche infiltrato per la polizia italiana nella lotta al narcotraffico - condurrà a uno dei più massicci sequestri di cocaina messo a segno in Europa.

La Piena è, secondo la nostra redazione, tra i più interessanti podcast italiani del genere True Crime.

Tra masserie abbandonate, polverose strade di remoti paesi siciliani e alcove nascoste disseminate nella provincia di Trapani, L'isola di Matteo di Matteo Caccia è un podcast che racconta le storie della mafia di oggi: quella dei Messina Denaro.

Guidato dal giornalista e scrittore Giacomo di Girolamo, l'autore di questo podcast ci conduce attraverso le storie del vero crimine mafioso narrate dal calore di una magnifica terra, la Sicilia, una terra che, ancora e sempre, reclama giustizia.
Un podcast imperdibile in esclusiva per Audible.

Esplora subito i podcast in Esclusiva per Audible, scoprirai così un vero e proprio universo parallelo, pieno di interessanti episodi e serie podcast True Crime da non perdere.