Chi sono i migliori giallisti italiani?
Sandrone Dazieri
Tra i migliori scrittori italiani di thriller, Sandrone Dazieri torna con un nuovo bestseller giallo tra i più venduti degli ultimi mesi. Il male che gli uomini fanno è un romanzo giallo da non perdere nel quale Itala Caruso, la poliziotta conosciuta con il nome di Regina, trent'anni prima, si adopera per incastrare un uomo conosciuto con il soprannome di “il Persico”, presunto autore dello strangolamento e dell'uccisione di tre ragazze adolescenti. Tuttavia trent'anni dopo Amala, la nipote dell'avvocato che difese il Persico prima che venisse accusato e imprigionato, viene rapita. Si sospetta infatti che il vero autore degli omicidi non sia il Persico, bensì un killer ancora in libertà...ma non possiamo rivelarti di più. Ti diciamo solo che Il male che gli uomini fanno è un giallo italiano in vetta alle classifiche di vendita sin dal giorno della sua uscita. Ti invitiamo a scoprire questo romanzo di uno dei giallisti più popolari e amati del momento.
Donato Carrisi
Se sei una persona appassionata di romanzi gialli italiani, allora Donato Carrisi potrebbe essere uno dei giallisti italiani che lasceranno un segno nella tua immaginazione. La capacità narrativa di Carrisi tiene il lettore con il fiato sospeso grazie alla costruzione di trame complesse e intriganti come avviene per La casa senza ricordi, un romanzo thriller da non lasciarsi sfuggire. Nico, il protagonista, è un ragazzo di dodici anni che viene ritrovato nel bosco della Valle dell'Inferno in una condizione di apparente mutismo. Grazie alle sue abilità di ipnotista, Pietro Gerbere, sarà l'unica persona in grado di capire cosa si cela dietro il mutismo esasperato di Nico, scandagliando la sua mente che, proprio come recita il titolo del libro, sembra essere una casa senza ricordi. Pietro scoprirà infatti alcune verità che ti lasceranno con il fiato sospeso.
Potrebbe interessarti anche l'articolo della nostra redazione con tutti i libri in ordine cronologico di Donato Carrisi.
Maurizio De Giovanni
Il giallista, sceneggiatore e drammaturgo italiano Maurizio De Giovanni è noto al pubblico soprattutto per la raffinatezza dei suoi romanzi gialli della serie I Bastardi di Pizzofalcone (dalla quale è stata tratta anche una serie tv.) Angeli è l'undicesimo libro della serie ed è un giallo che, ancora una volta, cattura il lettore tra le pieghe della sua trama fatta di omicidi e successive indagini dei poliziotti de I Bastardi di Pizzofalcone. In Angeli ad essere assassinato è Nando, un uomo apparentemente comune dietro il cui omicidio si cela però un movente legato alla figlia di Nando, fidanzata con un industriale di successo. Non possiamo spoilerarti di più: non ti resta che scoprire la trama di uno dei giallisti partenopei più amati di sempre.
Alice Basso
La fortunata serie della ghostwriter Vani Sarca porta la firma di una giallista, questa volta una voce tutta al femminile: Alice Basso. Considerata da molti una delle più talentuose scrittrici italiane di gialli, Alice Basso, con L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome da vita ad una protagonista femminile, Vani Sarca, la cui personalità saprà catturarti sin dalle prime pagine. Di professione ghostwriter, Vani ha l'innato dono non solo di immedesimarsi con gli altri, ma anche di tracciare passo passo le leve che muovono la mente di pericolosi criminali. Ecco perché, dopo l'incontro con lo scrittore al quale presta la sua voce in modo anonimo, verrà anche contattata dalla polizia che ha bisogno del suo aiuto. Se non l'hai ancora fatto ti consigliamo di scoprire tutti i titoli di La serie della ghostwriter Vani Sarca.
Ilaria Tuti
Ilaria Tuti è una delle migliori autrici italiane di gialli nota, tra le altre cose, per la fortunata creazione letteraria del commissario Teresa Battaglia, dalla quale è stata tratta anche una fiction con l'attrice italiana Elena Sofia Ricci. Luce della notte è un romanzo giallo imperdibile nel quale - questa volta - Teresa Battaglia deve indagare su un piano traballante di realtà che intreccia il sogno. Chiara, una bambina di nove anni, ha fatto un sogno terribile nel quale la dimensione onirica dei suoi passi in un bosco e il ritrovamento di qualcosa di mostruoso tra le radici di un albero, l'hanno condotta a dubitare di se stessa: si tratta di un sogno o di realtà? Sarà Teresa Battaglia insieme al giovane ispettore Sergio Marini a rispondere a questo intrigante e misterioso caso da risolvere. Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sui libri in ordine cronologico di Ilaria Tuti.
Valeria Corciolani
Il tempo fa le pietre è il sesto romanzo della popolare serie di La colf e l'ispettore scritto dalla giallista italiana Valeria Corciolani e ora disponibile anche su Audible. Alma e Jules - colf lei e ispettore lui - sono questa volta alle prese con un'indagine che ha inizio nella cittadina di Chiavari, all'alba in un giorno di maggio. Un corpo viene infatti trovato senza vita presso i binari del treno della stazione di Chiavari, si tratta di un cadavere falcidiato dal treno merci delle 4.43 a.m. Inizia allora per l'ispettore Jules Rosset un'indagine che lo condurrà lontano dall'ipotesi di suicidio per approdare ad una macabra e inquietante verità grazie, naturalmente, all'aiuto dell'inseparabile colf Alma.
Ti consigliamo di scoprire ogni altro romanzo giallo di Valeria Corciolani, un successo editoriale di Amazon Publishing.
Gianrico Carofiglio
C’è un filone del romanzo giallo che negli ultimi tempi è diventato piuttosto popolare grazie al suo massimo esponente, Gianrico Carofiglio; si tratta del thriller giudiziario o legale, ovvero storie che raccontano la parte giuridica e processuale legata a un delitto. Essendo un magistrato, Carofiglio conosce il sistema dall’interno, e uno dei suoi personaggi principali è infatti un avvocato, Guerrieri. Gianrico Carofiglio ha scritto anche romanzi di genere non thriller e creato altri protagonisti indimenticabili, come il Maresciallo Fenoglio. L’autore è anche interprete dei suoi audiolibri, il che conferisce all’ascolto un tocco in più di autenticità.
Marco Vichi
Tra i migliori autori italiani di gialli (ma non solo!) è doveroso citare anche Marco Vichi, scrittore fiorentino e autore dell'amata serie del commissario Bordelli. Nel più bel sogno è un romanzo giallo nel quale il commissario Bordelli è alle prese con uno spietato assassino che si muove lungo gli argini delle rivolte studentesche del '68 in una Firenze vivace, caotica e scontrosa. Bordelli è un commissario quasi mitico al quale l'autore fiorentino dona delle caratteristiche intriganti e, ca va sans dir, fuori dall'ordinario. Nel più bel sogno è un romanzo giallo il cui incipit prende avvio in uno spumeggiante giorno di primavera: “ Il silenzio della campagna, la solitudine, la grande casa in penombra con le piccole finestre contadine che facevano passare poca luce..Tutto questo non impedì a Bordelli di sentire sotto la pelle il fremito della primavera.” Cosa aspetti a scoprire il seguito delle avventure del mitico commissario Bordelli?
Giorgio Faletti
Scomparso nel 2014, Giorgio Faletti è stato un personaggio eclettico che nella sua vita ha fatto un po’ di tutto: diventato famoso come attore comico, è poi approdato a San Remo come cantante e infine ha conosciuto grande popolarità come scrittore di gialli. Il suo romanzo Io uccido ha sbancato le classifiche vendendo più di quattro milioni di copie, successo che ha probabilmente spinto l’autore a continuare la fortunata carriera letteraria. Uno stile schietto, diretto, versatile, capace di creare delle atmosfere noir cupe al punto giusto e di descrivere situazioni e persone con una ricchezza di dettagli che le rende vivide. E’ Diego Ribon a leggere i suoi audiolibri, con un’interpretazione molto apprezzata dagli ascoltatori.
Potrebbe interessarti anche l'articolo con i migliori libri gialli: le nostre proposte
Donato Carrisi
Di lui ti abbiamo già parlato per La casa senza ricordi in questo articolo, ma anche in un articolo dedicato ai thriller psicologici, di cui Carrisi è uno dei maestri made in Italy. Specializzato in criminologia, si è cimentato anche come regista, e qualche mese fa al cinema è uscito il suo ultimo film tratto dall’omonimo libro, L’uomo del labirinto. Se in un romanzo cerchi continui colpi di scena, depistaggi e indagine psicologica, insomma vuoi stare con il fiato sospeso fino alla fine, Donato Carrisi ti darà pane per i tuoi denti. Il suggeritore, la sua opera prima, ha venduto più di un milione di copie e anche su Audible ha avuto un enorme successo, con più di 1.300 recensioni e una valutazione media degli ascoltatori di 4,6 su 5 stelle, con un apprezzamento particolare alla lettura di Alberto Angrisano. Preparati a perdere il sonno…
Chi sono i più famosi scrittori di genere poliziesco?
Arthur Conan Doyle
Un altro pezzo da 90 del genere, un altro autore inscindibilmente legato al suo personaggio principale; si tratta di Sherlock Holmes, abile investigatore sempre accompagnato dal fedele aiutante Watson, che ha fatto il suo esordio nel 1887 per poi comparire in 4 romanzi e oltre 50 racconti. Si dice che Arthur Conan Doyle non avesse un buon rapporto con l’eroe da lui creato, ma il pubblico arrivò ad amarlo a tal punto che, nonostante l’autore l’avesse fatto morire nel racconto L’ultima avventura, decise poi a grande richiesta di farlo resuscitare. Dalla mente lucida e deduttiva, Holmes non è interessato alle donne ma non disdegna invece di fare uso di cocaina e morfina per non deprimersi nei momenti di scarsa attività. Se vuoi conoscerlo meglio, lo puoi fare ascoltando vari audiolibri di cui alcuni interpretati dal grande Francesco Pannofino.
Georges Simenon
Un altro maestro del giallo, questa volta belga, autore tra i più prolifici del ‘900 conosciuto soprattutto dai lettori per essere l’inventore del personaggio di Jules Maigret, protagonista di numerosi romanzi e racconti polizieschi. A partire dagli anni ‘30, Georges Simenon rivoluzionerà i canoni del tradizionale romanzo giallo, per concentrarsi più che sull’autore del delitto e sulla costruzione del caso che riesce a risolversi solo sul finale, sulle motivazioni che hanno portato il colpevole a delinquere. Maigret è infatti molto attento all’aspetto psicologico dei protagonisti dei casi a cui indaga, fino ad arrivare in alcuni casi ad empatizzare con loro. Gli audiolibri di Maigret sono interpretati da Giuseppe Battiston, recensito dagli ascoltatori con una valutazione media di 4,8 su 5 stelle.
Agatha Christie
Nata in Inghilterra nel 1890, autrice di oltre 80 romanzi e di numerose opere teatrali, Agatha Christie è la scrittrice di gialli più letta al mondo. Da alcuni dei suoi libri sono stati tratti famosi film, come Assassinio sull’Orient Express, e il suo personaggio più amato, Poirot, è stato l’unico di finzione a cui il New York Times ha dedicato un necrologio il 6 agosto del 1975, dopo la pubblicazione di Sipario, la sua ultima avventura. Perchè non l'hanno chiesto a Evans è un romanzo giallo di Agatha Christie ora disponibile su Audible. La trama prende avvio da un tiro maldestro a golf di Bobby Jones che, per seguire la sua pallina, scopre uno sconosciuto (morente) precipitato da una scogliera. Sollecitato dalla sua coraggiosa amica Frankie, Bobby Jones, spinto dalla curiosità per questo sconosciuto, intraprende una serie di disavventure a sfondo giallo che ti consigliamo di scoprire. Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sui migliori libri di Agatha Christie
Scrittori internazionali di gialli
Linda Castillo
Anche di Linda Castillo e del suo personaggio simbolo, Kate Burkholder, ti abbiamo già parlato in un articolo dedicato alle migliori protagoniste di thriller al femminile. Kate è la protagonista di una serie di romanzi che la scrittrice americana ambienta in una comunità amish dell’Ohio, e si trova da capo della polizia a indagare su misteriosi delitti che avvengono proprio in quella comunità. La Castillo è maestra nel creare intrecci ricchi di suspense, intricati e con colpi di scena che si susseguono a un ritmo serrato.
Lee Child
Scrittore britannico di gialli, Lee Child (pseudonimo di James Dover Grant) ha però abbracciato lo stile americano di thriller, scegliendo di far vivere anche il protagonista delle sue storie oltreoceano. I suoi romanzi infatti hanno tutti al centro il__ personaggio di Jack Reacher__, ex ufficiale della polizia militare USA che decide una volta abbandonato l’esercito, di girare senza meta per il Paese, aiutando i più deboli e gli amici conosciuti nelle sue scorribande, per poi una volta fatta giustizia ripartire per la successiva meta. Reacher è un uomo tutto d’un pezzo, una specie di vendicatore cavalleresco che agisce da solo per proteggere chi non ha voce. Su Audible trovi 8 audiolibri della serie Le avventure di Jack Reacher, tutti sono letti da Ruggero Andreozzi e hanno tutti una valutazione media degli ascoltatori superiore alle 4 stelle su 5.
Dolores Redondo
Dolores Redondo è una scrittrice spagnola di gialli che ti consigliamo di leggere per tante ragioni. La prima è che il suo tocco narrativo “femminile” è spesso intrecciato, nei suoi romanzi, con una tenace trama che tocca tutte le corde dei sentimenti umani: dal thrilling alle passioni forti, dal giallo ai sentimenti d'amore. Il lato nord del cuore, come molti romanzi gialli, parte da uno smarrimento nel bosco, quello dell'allora giovanissima Amaia Salazar, che un giorno sarebbe diventata, niente di meno che vice ispettore della polizia regionale della Navarra. Questo bestseller giallo spagnolo è incentrato proprio sulle indagini che Amaia Salazar, una volta adulta, deve compiere sugli omicidi di un serial killer attratto dalle catastrofi naturali e i cui reiterati omicidi seguono tutti un inquientante rituale.
Ti consigliamo di ascoltare ogni altro audiolibro della maestra del thriller spagnola Dolores Redondo.
Jo Nesbø
Jo Nesbø, uno dei più famosi autori scandinavi di gialli, scrittore di libri thriller popolari e di successo, ci regala un altro bestseller del crimine: Il coltello. Il protagonista di questo romanzo giallo è Harry Hole, poliziotto alcolizzato e amante di oppioidi, nonché protagonista di ben dodici romanzi di Jo Nesbø. Dopo essere stato lasciato da Rakel, Harry Hole scivola nuovamente sulla china dell'alcool bevendo whiskey Jim Bean fino a non ricordarsi più niente. Tanto che un giorno, al suo risveglio, inizia a dubitare se sia stato lui stesso l'autore di efferati omicidi. Come tutti i libri gialli imperdibili di Jo Nesb,Il coltello è un romanzo di uno dei migliori autori di thriller internazionali che non ti deluderà.
Potrebbe interessarti anche l'articolo su gialli scandinavi e besteller del genere Nordic Thriller.
Vuoi conoscere altri giallisti famosi? Scopri subito il catalogo Audible con i migliori autori di gialli e maestri del genere thriller.