La letteratura può essere un ottimo modo per far sognare, riflettere, apprendere e emozionare i ragazzi attraverso storie indimenticabili. Ecco gli audiolibri per adolescenti che ti consigliamo.
L’adolescenza, si sa, è un periodo complicato; un’epoca di grandi cambiamenti, di costruzione della personalità anche attraverso lo scontro, di dubbi e di scoperte. A volte gli adulti faticano a comprendere questa tappa e a trovare il modo per comunicare con i propri figli, soprattutto quando si tratta di affrontare temi “sensibili”, come possono essere l’amore, il sesso o la droga. Ma l’adolescenza è anche un momento in cui i ragazzi hanno voglia e bisogno di solleticare l’immaginazione e la fantasia, di evadere e sognare.
Per i giovani, ascoltare audiolibri è un ottimo modo per prendere contatto con tematiche importanti divertendosi e intrattenendosi, sia che si tratti di classici consigliati dal professore di lettere, di avvincenti romanzi di fantascienza o di storie d’amore che aiutano a districarsi nel difficile mondo dei sentimenti. Su Audible trovi centinaia di proposte di audiolibri per adolescenti e ragazzi, come per esempio il popolare e amatissimo Harry Potter; ecco qualche altra idea per cominciare l’ascolto.
Primo romanzo della saga fantasy de L’Attraversaspecchi, scritta da Christelle Dabos, questo audiolibro ti trasporta in un mondo originalissimo, organizzato in arche governate da uno spirito di famiglia con facoltà uniche. I personaggi principali della serie sono Ofelia, una ragazza goffa e introversa ma talentuosa, la zia Roseline, il taciturno promesso sposo di Ofelia Thorn e la sua fragile zia Berenilde. Il “world building” della Dabos è studiato nei minimi dettagli, credibile e immersivo, ma anche lo stile di scrittura scorrevole, il ritmo incalzante e i protagonisti molto accattivanti aiutano ad immergersi completamente nella storia. Senza dubbio è l’inizio di una saga letteraria da non perdere, letta stupendamente -a detta dei nostri utenti- da Liliana Bottone.
La serie di romanzi fantasy Le cronache di Narnia, scritti da C.S.Lewis tra gli anni ‘40 e ‘50, è tra le saghe letterarie di maggiore successo di tutti i tempi. Ricche di avventura e mitologia, le cronache dell’immaginaria terra di Narnia possono essere lette in chiave allegorica come una storia del mondo, impregnata di simbologia ma scritta in modo così avvincente e leggero da non sentire il peso del tempo e da essere ancora oggi amata da milioni di ragazzi e adulti. L’audiolibro che ti proponiamo è il primo della serie, che narra gli albori del regno di Narnia. Letto da Elisa Giorgio, è disponibile su Audible da luglio 2019 ma ha già conquistato gli ascoltatori, che lo premiano con un punteggio di 4,6 su 5. Ecco una delle tante recensioni positive: “Narnia è magica e Elisa Giorgio ha saputo raccontare la magia con un trasporto e una naturalezza che non è da tutti! Consigliatissimo”.
Se conosci Hunger Games e ti piace il genere “young adult distopico”, allora devi assolutamente ascoltare la saga de Il labirinto, di cui questo audiolibro è il primo episodio. James Dashner, l’autore, ambienta la storia non in una società del futuro, ma in un posto fuori dal mondo: un enorme labirinto dove ogni mese viene mandato un ragazzo, che non ricorderà niente del suo passato ma dovrà disperatamente trovare il modo di uscire e difendersi da inquietanti creature che si muovono tra le mura. Una storia ricca di colpi di scena, che tratta i temi del gioco di squadra, della rivalità e dell’ingegno, tutte caratteristiche necessarie alla ricerca della via di fuga. Oltretutto (cosa strana per un romanzo di questo genere) non c’è nessuna storia di amore, dettaglio che sarà apprezzato dagli ascoltatori più “nerd” poco inclini al romanticismo.
Un’altra serie (trilogia), come da buona norma del genere fantasy, sul tema molto gettonato della magia. In questo caso però l’originalità viene dal tipo di potere della protagonista, la giovane Ceony, che è in grado di manipolare la carta. Se in un primo momento questa dote può sembrare poco allettante e stimolante, gli insegnamenti del carismatico Mago Thane, di cui la ragazza diventa apprendista, le sveleranno il lato più sorprendente e interessante del semplice foglio di carta. Ci penserà poi un inaspettato colpo di scena a obbligare Ceony a dominare in fretta tutti i segreti del suo nobile potere. Un audiolibro leggero e emozionante, con un’ottima interpretazione di Francesca Agostini, particolarmente adatto a un pubblico di ragazze.
Nonostante sia stato pubblicato nel 2012, questo primo volume della trilogia fantasy Grishaverse è tornato recentemente di moda sull’onda del successo dell’omonima serie Netflix, una delle uscite più attese del 2021. Il primo romanzo della scrittrice Leigh Bardugo, considerata oggi una maestra del genere, è un fantasy young adult fresco e facile da ascoltare, con personaggi intriganti e tanti richiami alla realtà. La protagonista è l’orfana Alina, mappatrice poco motivata nell’esercito di Ravka che, durante una traversata in nave per il pericoloso Nonmare, scopre di avere dei poteri nascosti che dovrà utilizzare per salvare il suo migliore amico (e amato) Mal. L’ambientazione è ispirata alla Russia, il personaggio femminile di Alina è moderno e incisivo e il ritmo è sempre in equilibrio tra azione, dialoghi e un pizzico di riflessione.
Attenzione: se decidi di cominciare questo audiolibro, assicurati di avere a disposizione un bel po’ di tempo, perché difficilmente riuscirai ad abbandonare l’ascolto! Una tematica tristemente attuale, controversa e potente come quella del suicidio giovanile viene qui affrontata dal punto di vista della vittima e del ragazzo che ama; sviluppata come un thriller, la storia genera una forte empatia con i protagonisti e fornisce tanti spunti di riflessione, che possono essere utilizzati per far partire la discussione a casa come a scuola. L’interpretazione di Renato Novara e Martina Felli, doppiatori italiani della serie omonima di Netflix, aggiunge quel qualcosa in più rispetto al libro perché riesce a far sentire l’ascoltatore come parte della storia. Una scelta premiata dagli ascoltatori, che hanno recensito il titolo con un 4,6 su 5.
Italo Calvino è uno di quegli autori imprescindibili che ogni adolescente (e adulto) dovrebbe conoscere. Se non sai da dove cominciare per approcciarti alla sua opera, puoi partire dall’ascolto de Il barone rampante, che contiene il mix perfetto di divertimento, profondità e ispirazione.
Si tratta di una fiaba che ripercorre la vita di Cosimo Piovasco di Rondò, che a 12 anni decide di salire su un albero per ripicca nei confronti della famiglia e dagli alberi non scenderà più per tutta la vita, in un crescendo di avventure mirabolanti. Le incredibili doti letterarie di Calvino sono in quest’occasione al servizio di temi importanti: la critica alla società moderna, la ricchezza data dal vedere le cose da diverse angolazioni, l'importanza di essere se stessi. Un ascolto che serve a coltivare la ribellione e la volontà.
Fai un esperimento: prova a chiedere alle donne della tua famiglia (mamma, nonne, zie) quante di loro da giovani hanno letto Piccole donne di Louisa May Alcott; scommettiamo che tutte diranno di si? Se tu non conosci ancora questo capolavoro della letteratura giovanile, ti invitiamo a rimediare ascoltando l’audiolibro; le avventure delle quattro sorelle Meg, Jo, Beth e Amy, nonostante siano state scritte nel 1868 e ambientate in un contesto ormai lontanissimo dal nostro modo di vivere odierno, continuano a far commuovere milioni di ragazze di tutto il mondo. La versione sonora è ancora più emozionante di quella scritta e si fa amare da bambini, adolescenti ed adulti.
Il bravissimo scrittore di romanzi per ragazzi Giovanni Nucci, autore di questo audiolibro, possiede la rara capacità di rendere attuali e interessanti per i bambini e ragazzi i miti classici. E’ quello che fa in Ulisse il mare color del vino, nel quale l’Odissea diventa un racconto affascinante e facilmente fruibile anche dai più giovani, anche grazie alla coinvolgente ed evocativa interpretazione di Giulio Scarpati. Il più scaltro e umano tra gli eroi, Ulisse, prende vita durante l’ascolto per diventare uno di noi, e mentre Giulio ti narra le sue gesta conoscerai questo capolavoro di Omero senza avere la sensazione di studiare, ma solo di divertirti.
Dopo il successo di Mio fratello rincorre i dinosauri, Giacomo Mazzariol torna al romanzo con questa storia fresca e attualissima, pensata per un pubblico appartenente alla generazione Z. Gli squali a cui fa riferimento l’autore sono giovani che devono stare sempre in movimento, sempre informati per non farsi trascinare via dalla corrente. Come Max, che ha 19 anni e ha davanti a se l’estate della maturità, un momento della vita fondamentale per scegliere cosa essere nel futuro. Un semplice algoritmo, che il protagonista ha creato nella sua camera, attira l’attenzione di un famoso programmatore che decide di portarlo fino a Roma per lavorare in un incubatore di start up. Tutto il mondo di Max viene messo sottosopra, tutto va troppo veloce e lui rischia di perdere di vista se stesso…
Un audiolibro che racconta le nuove generazioni con uno stile semplice e diretto, che non annoia e facilita l’identificazione.
L’autrice di questo romanzo, Flavia Cocchi, ha iniziato a scriverlo solo 14enne, ed è forse anche grazie alla sua giovane età e alla conoscenza diretta dell’universo adolescenziale che Sex or love risulta così naturale e frizzante. La storia racconta un rapporto tra due ragazzi, Bea e Luca, che non si sopportano; ma come recita il detto “chi disprezza compra”, dietro i continui battibecchi tra i due si cela in realtà un’attrazione latente, che verrà a galla in una sera come tante. Con un tono ironico e spregiudicato, l’autrice racconta l’universo dei protagonisti, fatto non solo di sesso e amore, ma anche di amici, scuola, genitori e situazioni in cui tutti ci possiamo rispecchiare, chi è più grande forse con un pizzico di malinconia. Consigliato ai fan di After.
August Pullman ha undici anni e non è mai andato a scuola; o meglio, fino ad ora la scuola è stata la sua camera e la maestra sua madre. Una soluzione pensata per proteggere Auggie da un mondo crudele con lui, ragazzo dall’aspetto poco convenzionale per colpa di una brutta malformazione cranio-facciale. Adesso però è arrivato il momento di crescere e così, tra mille paure, Auggie inizia a frequentare la scuola media. Come era prevedibile, i compagni lo emarginano e lo bullizzano, ma il primo anno di scuola non è l’incubo che sembra inizialmente, perché il protagonista conosce anche persone splendide, si fa degli amici, impara a resistere agli urti della vita e a lottare sfoderando le sue armi migliori, gentilezza e intelligenza, e alla fine cresce. Vale sempre la pena di ricordare ai ragazzi, attraverso storie coinvolgenti e ben scritte come questa, una lezione sempreverde: mai giudicare dalle apparenze.
Anche se questo romanzo generazionale è stato scritto negli anni ‘90, in un’epoca lontana anni luce da quella che vive oggi la generazione Z, un’epoca nella quale non esistevano i cellulari e i social media, vale comunque la pena per gli adolescenti di oggi ascoltare la storia del giovane Alex. Perché si tratta di una storia che affronta temi universali e comuni a chiunque stia attraversando la difficile fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta: il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo, l’amicizia, l’amore, le relazioni familiari… l’unica controindicazione è che, dopo averlo ascoltato, sarai preso da un’irrefrenabile voglia di fare un viaggio nel tempo e immergerti in quegli anni di walkman, zaino Invicta e musica punk-rock.
Il rispetto per l’altro e l’importanza dell’amicizia sono due valori fondamentali nell’educazione dei più giovani, e Pennac riesce a trattarli in questo libro con il suo consueto stile metaforico in grado di far galoppare la fantasia ma mantenendo ben attivo il cervello. I protagonisti di questa storia sono Lupo azzurro, catturato 10 anni prima in Alaska e messo in uno zoo, e Africa, un ragazzo con una grande capacità narrativa. Se Lupo odia il genere umano e ha deciso per non abbassarsi al livello dei suoi carcerieri di ignorare qualsiasi individuo, Africa è determinato ad entrare in contatto con l’animale, e ci riesce presentandosi come suo pari. Inizia così uno scambio di parole e pensieri tra due esistenze distinte ma profondamente empatiche. Attraverso la sognante interpretazione di Bisio, Pennac sembra volerci dire che se non si smette mai di credere nell’amicizia e se si condividono i propri sogni, si può trovare la felicità anche quando tutto sembra indicare il contrario. Un ascolto consigliato a tutti, grandi e piccini.
Una storia dei giorni nostri, come vuole simbolizzare l’uso dell’hashtag nel titolo, che tratta però un tema comune a qualsiasi epoca storica, anche quando i social non dominavano ancora le relazioni: la solitudine degli adolescenti. #iostoconloro è infatti la storia di cinque ragazzi fragili, emarginati, incompresi dalla famiglia e dalla società, che decidono di sfidare con comportamenti “borderline”. Il preside della scuola media che frequentano decide però di stare dalla loro parte, di avere fiducia nella loro capacità di cambiare le proprie vite e maturare, e trasmette ai giovani l’importanza della solidarietà e dell’amicizia. Un romanzo contro pregiudizi e abusi, pieno di speranza, che comunica la voglia di guardare al futuro con ottimismo anche quando il presente sembra essere grigio e duro.
Un altro tema forte, difficile da affrontare ma necessario e attuale. L’adolescenza è più complicata quando si nasce in un contesto ostile, dove crescere senza sbagliare è una sfida quasi persa. Potrebbe trattarsi della periferia di una qualsiasi città italiana, in questo caso siamo a Napoli, e il protagonista Tonino è costretto a spacciare dalla famiglia; circondato da solitudine e violenza, il ragazzino troverà la forza di parlare grazie a chi ha deciso di dare il buon esempio, di avere fiducia in lui e alimentarne i sogni e la passione. Un ascolto non banale che darà di cui parlare in famiglia e con gli amici.
Educare i giovani al femminismo è una delle sfide più importanti dei nostri tempi; per fortuna, la società ha fatto molti passi avanti, ma se vogliamo che il cambiamento abbia basi solide dobbiamo assicurarci che, fin da adolescenti, le ragazze e i ragazzi abbiano gli strumenti per smascherare le ingiustizie e combattere il patriarcato. L’audiolibro di Giulia Blasi è perfetto per questo scopo perché il suo obiettivo è fornire un’infarinatura a chi si approccia al femminismo e vuole capirne le ragioni e gli obiettivi, senza cadere in estremismi. Consigliato dai 14 anni in su.
Charlie Moon è una youtuber famosissima che nei suoi video da milioni di visualizzazioni racconta l’importanza di essere se stessi al di fuori delle etichette. In questo suo primo romanzo, che possiamo classificare come young adult LGBTQ, narra le vicende di Diana, una ragazza che si trasferisce a Milano per fare l’università con i suoi migliori amici Arianna e Luca. in città Diana sperimenterà nuove sensazioni e inizierà a capire di essere attratta dalle ragazze; la strada per riuscire a liberarsi dalle convinzioni radicate e mettersi in gioco del tutto non è però così semplice… tanti colpi di scena, un ritmo veloce e una scrittura giovanile rendono l’ascolto facile e coinvolgente.
Divenuto popolare sull’onda del successo dell’omonimo film, il romanzo di André Aciman contiene forse una delle più belle storie d’amore mai raccontate in letteratura. Un amore autentico, puro, intelligente, passionale, divertente, struggente… un po’ come sono tutti i primi grandi amori giovanili. Ed è qui la grandissima forza di quest’opera: è quasi impossibile non riconoscersi nei sentimenti e negli atteggiamenti dei protagonisti, non empatizzare con loro in alcuni dei passaggi rivivendo per un attimo sofferenze e gioie passate. Lasciati cullare dalla malinconia e dalla bellezza dei paesaggi italiani e delle sensazioni di un’estate lontana.
Ti sono piaciuti i nostri consigli? Su Audible trovi migliaia di titoli per bambini, ragazzi e adulti, scoprili tutti!