Quali sono i migliori libri per bambini da leggere loro ad alta voce o regalare? Ecco i nostri titoli per far amare la lettura fin dalla più tenera età.
Scegliere i libri più adatti ai bambini della scuola dell’infanzia e delle elementari è molto importante, per riuscire a farli divertire, pensare, conoscere concetti e situazioni nuove nel modo più efficace a seconda dell’età. Le storie per i più piccoli sono infinite, così come sono variegati i temi che trattano e il modo di farlo, attraverso fiabe, avventure, attività ludiche e scientifiche, intrecci gialli, storie divertenti… Per aiutarti a scegliere libri per bambini in grado di stimolare mente, emozioni e fantasia, ti proponiamo in questo articolo alcuni titoli che uniscono qualità narrativa e attenzione agli aspetti pedagogici, perfetti per essere letti in famiglia.
Animali, emozioni, paure, famiglia, scuola: sono questi alcuni dei temi più presenti nei libri per bambini di 3 e 4 anni, che non sanno ancora leggere ma sono già in grado di capire storie con una trama semplice che contiene insegnamenti chiave per la loro età.
Una storia molto divertente su un principe budino che, nonostante sia fifone e tremolante, un bel giorno decide di scendere dal suo piattino per conquistare la principessa Sofficina; per riuscirci però, dovrà affrontare diversi ostacoli, tra cui passare dal castello del terribile divoratore di budini… La prosa ritmata e le spassose filastrocche, unite alle due ricette che invitano a preparare in famiglia un “budinosissimo” principe budino, rendono questo libro curioso, originale e simpaticissimo.
Potrebbe interessarti anche: I migliori audiolibri per bambini da 0 a 11 anni
Una piacevolissima storia d’avventura scritta in rima, che racconta le avventure di un piccolo e astuto topolino che, per non farsi mangiare, convince tutti i predatori del bosco di avere come amico un temibile mostro; quando però, inaspettatamente, il topino si trova davvero davanti quel mostro, il Gruffalò, avrà bisogno di tutta la sua intelligenza per salvarsi la pelle. Una fiaba moderna che soddisfa la voglia di avventura dei piccoli utilizzando un ingegnosa trovata.
Chi non ha amato da piccolo la storia del bambino che non cresce mai e odia il mondo dei grandi? In questa versione, tratta dall’adattamento di Walt Disney del grande classico di James Matthew Barrie, si raccontano le avventure di questo eterno bambino, della fatina Campanellino, di Capitan Uncino e di tutti personaggi dell’Isola che non c’è. Tanta magia e poesia per un’avventura che da secoli affascina grandi e piccini.
Negli ultimi anni Halloween è diventata una tra le feste più amate dai bambini, per questo è interessante iniziare a parlare loro di personaggi più macabri e fuori dal comune, ma comunque simpatici. Una buona opzione sono i libri della serie Mortina, che hanno per protagonista una ragazza zombie. Non è facile per Mortina trovare amici della sua età, ma per fortuna i bambini non sono spaventati dalla diversità, anzi ne sanno cogliere il lato giocoso. Una storia fresca e scorrevole che veicola un messaggio importante.
Storia avvincente, stile fresco e facile da seguire e lezioni da imparare divertendosi: sono queste le caratteristiche imprescindibili che deve avere un libro pensato per bambini tra i 5 e gli 8 anni; bambini che sanno già leggere ma che non rinunciano al potere delle immagini né al piacere di farsi leggere storie ad alta voce.
Sophie Kinsella non è solo la scrittrice di chick-lit più famosa del mondo (grazie alla serie best seller I love shopping), ma è anche una talentuosa autrice di storie per bambini. La sua serie Io e fata mammetta racconta le avventure di Ella, una bambina speciale perché destinata, un giorno, a diventare proprio come la sua mamma, una fata parecchio pasticciona ma decisamente irresistibile.
Un libro molto allegro e leggero, ideale per coinvolgere mamma e figlia in una storia condivisa e fare approcciare i bambini e le bambine dai 5 agli 8 anni alla lettura autonoma.
Un classico della narrativa per bambini, da uno degli autori italiani di letteratura infantile più amati. Si tratta di una raccolta di 70 storie per dare briglia sciolta alla fantasia e insegnare ai bimbi a giocare con le parole. L’espediente usato da Gianni Rodari per giustificare il racconto è quello di una bambina che chiede al papà, che fa il commesso viaggiatore, di raccontarle ogni sera per telefono una favola per riuscire ad addormentarsi.
I libri della serie per ragazzi Geronimo Stilton, che hanno per protagonista il topo intellettuale di Topazia, creato dalla fantasia di Elisabetta Dami, sono l’ideale per familiarizzare i piccoli a storie più lunghe e articolate ma sempre narrate con leggerezza e uno sfondo educativo. Nel volume delle avventure di Geronimo che ti proponiamo ci sono anche un pizzico di giallo e avventura, quando Geronimo per superare le sue paure frequenta un incredibile corso nella Giungla Nera…
In questa storia scritta da Daniel Pennac e considerata una delle sue opere più belle, c’è tutta la poesia e la sensibilità dell’autore, oltre a preziosi insegnamenti per grandi e piccini. Un lupo con un solo occhio, rinchiuso in uno zoo, inizia a raccontare la sua storia a un bambino; anche il ragazzo, che viene dall’Africa, ne ha passate tante, e anche lui si apre al lupo e gli confida le sue peripezie.
Romanzi di formazione, gialli e fantasy sono l’ideale per i giovani lettori di questa fascia d’età.
Come tutte le storie dello scrittore cileno Luis Sepulveda, anche questa è densa di significati. Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà racconta una intensa vicenda di coraggio, lealtà e amicizia verso chi amiamo; protagonista è un cane che ha perso la sua libertà, e il bambino indio con cui è cresciuto, e ora si ritrova a vivere incatenato con uomini malvagi, che lo costringono a dare la caccia a un misterioso fuggitivo. Il nome del cane significa “fedeltà”, e alla fine il suo destino sarà proprio quello di essere leale a chi gli ha dato affetto.
Un classico senza tempo, Il mago di Oz è un ottimo romanzo di formazione per i bambini, che li incentiva ad esplorare la loro interiorità ed emotività. Il libro racconta il fantastico viaggio di Dorothy, una bambina che sogna di viaggiare oltre l'arcobaleno e che vede il suo desiderio avverarsi quando un tornado porta lei e il suo cagnolino nel mondo di Oz. Amicizia, coraggio, buoni sentimenti e un invito a trovare dentro di noi la forza necessaria a superare gli ostacoli.
Harry Potter, il giovane mago che ha appassionato milioni di bambini, è il protagonista di una saga letteraria consigliata per bambini a partire dai 9 anni. Harry Potter e la pietra filosofale, il primo volume delle avventure di Harry, è una storia avvincente ed educativa che, oltre ad essere piacevolissima, contiene tanti insegnamenti preziosi per i bambini: l’importanza della magia e della conoscenza di sé, l’impegno, la forza di volontà, la magia e il potere della fantasia.
Il segreto del successo di questa serie di romanzi divertenti per ragazzi è la capacità di trattare le piccole e grandi difficoltà tipiche della preadolescenza con naturalità e realismo attraverso il diario di Greg, un undicenne che si sente una schiappa e che è alle prese con la “giungla” della scuola media. Un ottimo strumento per combattere a suon di risate l’inadeguatezza.
Potrebbe interessarti anche: Diario di una schiappa - libri in ordine cronologico
Oltre al già citato Harry Potter, ai bambini che amano il fantasy e cercano letture di questo genere adatte a loro consigliamo anche Le cronache di Narnia, una raccolta di sette romanzi fantasy per giovani lettori ambientata nell’immaginaria Terra di Narnia, un mondo alternativo estremamente affascinante creato dall’autore. I personaggi memorabili e il ritmo incalzante sono, insieme alle tante avventure e insegnamenti, ottime ragioni per cominciare a leggere questa bellissima serie.
Un’altra interessante saga fantasy per bambini è quella di Artemis Fowl, la storia del piccolo genio nato in una famiglia di malfattori che, per ritrovare il padre scomparso, ha bisogno di beffare le creature del Piccolo Popolo. L'antieroe Artemis Fowl è un personaggio irresistibile, la favola è scoppiettante e ricca di idee originali.
Oltre agli intramontabili classici del genere, come quelli di Agatha Christie e Arthur Conan Doyle, molti dei quali sono adatti anche per ragazzi, ti proponiamo alcuni altri interessanti libri gialli, ideali per stimolare curiosità e spirito deduttivo dei bambini.
Un’estate in giallo per le sorelle detective è la storia di due giovani detective improvvisate che indagano su un omicidio durante l’estate londinese, mentre Il fantasma del metro vede protagonista Geronimo Stilton alle prese con il mistero di un gatto gigante che vaga nelle gallerie sotterranee del metrò.
Chiusi fuori è invece la storia di due fratelli che, in un noioso paesino di provincia, si trovano ad avere a che fare con un misterioso omicidio, che darà loro la possibilità di mettere alla prova il loro fiuto investigativo.
Potrebbe interessarti anche: Libri gialli per ragazzi: quali scegliere
Far leggere ai bambini semplici libri in inglese è un ottimo modo per farli avvicinare alla lingua straniera, migliorare il loro vocabolario e farli divertire mentre imparano. Ecco i nostri consigli.
Il classico senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry è una storia fantasiosa e poetica che, pur non essendo difficile da seguire in inglese, è ricca di significati nascosti e diversi piani di interpretazione.
La canzone della vecchia fattoria la conosciamo tutti, qui viene riproposta in inglese per consentire ai bimbi più piccoli di acquisire familiarità con parole semplici, suoni e ritornelli in un’altra lingua, attraverso la melodia di una canzone conosciuta.
La storia del burattino più famoso di tutti i tempi e delle sue peripezie tra grilli parlanti, fate turchine, mangiafuoco e balene è perfetta per essere letta in inglese dai bambini. Una fiaba che intrattiene e illumina da generazioni.
Roald Dahl è l'autore di alcuni dei libri per bambini più amati di tutti i tempi, tra cui Charlie and the Chocolate Factory, la storia della fabbrica di cioccolato Wonka e del fortunato che ne diventerà il padrone. Un libro divertente e sorprendente che ha nel cibo il suo protagonista, conosciuto anche per il film di Tim Burton.
Se vuoi scoprire centinaia di storie avventurose, divertenti, fantastiche e sempre imperdibili per i più piccoli, dai un’occhiata alla sezione Audible dedicata agli audiolibri per bambini. Troverai tantissime proposte da ascoltare a seconda dell’esigenza (in auto, per la buonanotte, per pomeriggi divertenti in famiglia..) e dell’età.