I migliori audiolibri per bambini da 0 a 11 anni

postBlogIt - Top-10-Livre-Audio-Enfants
12.07.21

Ti proponiamo una selezione di audiolibri per far amare ai più piccoli la narrativa e condividere momenti speciali in famiglia. Storie e favole da ascoltare che faranno sognare bambini di ogni età.

Sembra che esistano infiniti vantaggi nel leggere racconti ai bambini sin da neonati; alcuni studi hanno infatti dimostrato che abituarli ad ascoltare storie li porterà ad essere più propensi a leggere una volta cresciuti. Inoltre, quante più parole nuove ascoltano tanto più velocemente le imparano e le introducono nel loro vocabolario quando iniziano a parlare.

Se sei un genitore molto impegnato o vuoi che siano narratori del calibro di Claudio Bisio o Francesco Pannofino a dare colore alle voci di personaggi incantati o fiabeschi, Audible ti viene in aiuto e mette a tua disposizione audiolibri per tutte le età pensati per stimolare la fantasia di tuo figlio. E perché no, anche tu potrai tornare un po’ bambino ascoltandoli insieme a lui, lasciandoti coinvolgere da storie semplici ma che spesso racchiudono insegnamenti e una morale che fa riflettere anche gli adulti.

In macchina, durante un pomeriggio da trascorrere in casa e non al parco oppure per sostituire ogni tanto la fiaba della buonanotte letta a voce alta da mamma o papà, le occasioni per cliccare “Play” e far ascoltare a un bambino un buon audiolibro sono infinite.

Storie e favole per bambini da ascoltare

Audiolibri di favole per bambini fino ai 2 anni

Il Re Puzzone

Autore:
Isabella Salmoirago, Marco Rosso
Narratore:
Francesco Leonardo Fabbri
Lunghezza:
0:14
versione integrale

Il re puzzone Isabella Salmoirago è una garanzia quando si tratta di narrativa per bambini e ragazzi; autrice di vari romanzi destinati a un pubblico junior, tra cui varie saghe di successo, si occupa anche di promuovere la lettura organizzando laboratori e incontri nelle scuole e nelle biblioteche. Ha vinto vari premi prestigiosi, tra cui l’Andersen Baia delle Favole con il racconto Re Puzzone, una storia pensata per intrattenere i più piccoli che ha al centro il personaggio di un re con un problema un po’ imbarazzante: fa un sacco di puzze, tutte di odori diversi a seconda dell’ umore e della situazione, ma sempre e comunque difficili da gestire, soprattutto se il sovrano è in compagnia di qualcuno che gli piace particolarmente… originale, semplice, ironica e delicata, questa favola è piaciuta molto ai piccoli utenti Audible anche e soprattutto per la sua simpatia.

Mignolina: Fiabe per andare a nanna

Autore:
Hans Christian Andersen
Narratore:
Massimiliano Speziani, Andrea Collavino, Camilla Frontini, Paolo Giangrasso, Olivia Manescalchi, Claudia Mangano, Alberto Onofrietti
Lunghezza:
0:23
Serie:
Fiabe per andare a nanna
Audioplay

Mignolina Quando si tratta di libri per bambini, non si può non parlare di Hans Christian Andersen, uno degli autori di fiabe più apprezzati di tutti i tempi. Storie come quelle de La Sirenetta, I vestiti nuovi dell’imperatore o Il brutto anatroccolo hanno accompagnato l’infanzia di tutti noi e, nonostante siano state scritte ormai quasi due secoli fa, continuano ad essere tramandate dai genitori ai figli. Tra le sue opere più classiche c’è Mignolina, la storia di una minuscola bambina nata dal cuore di un fiore, che deve affrontare molti ostacoli prima di riuscire a trovare la libertà e a imbattersi in qualcuno da amare e da cui ricevere l’amore di cui tutti abbiamo bisogno. L’avventura di Mignolina aiuterà i più piccoli a rispettare e apprezzare la diversità e a cercare sempre il proprio posto nel mondo senza paura del cambiamento.

Il coniglio che voleva addormentarsi

Autore:
Carl-Johan Forssén Ehrlin
Narratore:
Dario Dossena
Lunghezza:
0:25
versione integrale

Audiolibro per bambini

Il coniglio che voleva addormentarsi di C.J. Forssén Ehrlin

Dario Dossena legge, in esclusiva per Audible, questo libro di Carl-Johan Forssén Ehrlin che può diventare un ottimo alleato di genitori con le occhiaie che non ricordano più quando è stata l’ultima notte in cui hanno dormito 8 ore di fila. Forssén Ehrlin è infatti uno psicologo svedese esperto anche in pedagogia e retorica e che ha redatto questa storia in quattro anni, basandosi su diversi studi scientifici. Il libro è stato scritto per far venire sonno al bambino, seguendo delle tecniche di rilassamento collaudate, ma è importante che chi lo legge lo faccia in un certo modo, seguendo le istruzioni dell’autore, un passaggio che da genitore (o perché no, da baby sitter!) non sarà necessario visto che Dossena, al leggerlo, segue alla lettera i consigli dello scrittore.

Unica avvertenza per chi, accanto alla culla, ascolta le avventure del coniglio protagonista e dei suoi amici tra cui la Lumaca Sonnacchiosa ed il saggio Gufo Occhi Pesanti: attenzione a non crollare tra le braccia di Morfeo prima del bambino! È proprio il caso di dire che mai una fiaba soporifera è stata così apprezzata da un genitore con ore di sonno arretrate!

Dello stesso autore è da poco disponibile su Audible anche L’elefantina che voleva addormentarsi, una nuova storia nella quale ritroverai le stesse, collaudatissime tecniche utilizzate nel precedente bestseller per far addormentare i bambini velocemente e migliorare la qualità del loro sonno. Per raggiungere il mondo dei sogni, la protagonista dell’audiolibro Evelina l’elefantina percorre una foresta magica nella quale incontra tanti curiosi personaggi che la aiuteranno a rilassarsi e addormentarsi. Un ascolto ipnotico che funziona sia come favola della buonanotte che come accompagnamento a qualsiasi riposino.

La regina delle api

Autore:
Fratelli Grimm
Narratore:
Gaetano Marino
Lunghezza:
0:08
versione integrale

Audiolibro per bambini

La regina delle Api dei fratelli Grimm

Una delle più belle fiabe dei fratelli Grimm, letta da Gaetano Marino, che educa al rispetto nei confronti del mondo animale. 8 minuti di racconto in versione integrale, perfetti da ascoltare prima di andare a dormire.

I fratelli Grimm nacquero alla fine del 1700 vicino a Francoforte, in Germania. Dopo gli studi in Giurisprudenza si appassionarono alla storia della lingua e alla letteratura tedesca e pubblicarono ricerche che rappresentarono le basi dell’approccio scientifico alla linguistica e alla germanistica.

È interessante riflettere sul fatto che la loro intenzione principale non era quella di scrivere fiabe per bambini, volevano approfondire invece le tradizioni popolari della loro terra e conoscere meglio le radici della loro lingua e cultura; il loro obiettivo era quello di raccogliere storie popolari tramandate fino ad allora per via orale per riscoprire un’identità nazionale che ancora non era stata del tutto definita. Quando leggiamo una fiaba dei fratelli Grimm probabilmente si tratta di una versione modificata da cui sono scomparsi personaggi terrificanti, bestie feroci e situazioni di violenza e abusi che noi preferiamo evitare ai più piccoli ma che questi due autori non avrebbero censurato, contrari all’idea di presentare ai bambini un’immagine edulcorata della realtà.

Gnam! Filastrocche Alimentari

Autore:
Luigi Monfredini
Narratore:
Luigi Monfredini
Lunghezza:
0:28
versione integrale

Audiolibro Gnam! Filastrocche alimentari di Luigi Monfredini

Forse dopo tanti anni ricordi ancora qualche filastrocca imparata da piccolissimo, è la magia delle parole in rima e che raccontano storielle divertenti che magari, da bambino, hai ripetuto fino allo sfinimento.

Riesci a immaginare frutti e ortaggi che provano emozioni? Luigi Monfredini, autore e narratore di questo audiolibro, ci è riuscito con ironia e creatività e nell’ascoltarlo entrerai in un mondo in cui le pietanze si arrabbiano, si innamorano, si mettono alla prova con coraggio e soprattutto, in rima!

Un audiolibro da ascoltare in diversi momenti della giornata o durante i viaggi in macchina ma perfetto anche per rendere i pasti più divertenti. Se difficilmente definiresti il tuo bambino “una buona forchetta”, questo audiolibro può venire in tuo aiuto per trasformare un momento complicato in un gioco coinvolgente e dare un sapore diverso alla solita minestra.

Audiolibri per bambini di 3-4 anni

Racconti e fiabe della buonanotte da tutto il mondo

Libro di Favole della Buonanotte per Bambini. Racconti e Fiabe da Tutto il Mondo: Volume 1

Autore:
Alice Moncin
Narratore:
Vita Wulff
Lunghezza:
2:51
versione integrale

Le favole sono uno splendido modo per allenare la fantasia dei bambini, perché permettono loro di sperimentare nuovi fantastici mondi, sognare di essere i personaggi più incredibili, utilizzare la magia e allo stesso tempo imparare l’importanza di valori quali amore, amicizia, coraggio e onestà. Proprio perché ascoltare queste avventure significa sognare ad occhi aperti, le favole sono l’accompagnamento ideale per scivolare nel sonno dolcemente lasciandosi condurre tra le braccia di Morfeo da maghi, principesse, draghi e guerrieri. Questo audiolibro contiene 12 favole originali e coinvolgenti provenienti da tutto il mondo, narrate con dolcezza e trasporto, in modo da rapire l’attenzione ma senza alterare lo stato di tranquillità pre-nanna dei più piccoli. Anche se si tratta di un audiolibro pensato per fare addormentare, queste favole saranno ottime alleate anche in altri momenti, per esempio in automobile, in spiaggia o durante una festina di compleanno.

Il Principe Budino

Autore:
Marco Rosso, Isabella Salmoirago
Narratore:
Francesco Leonardo Fabbri
Lunghezza:
0:22
versione integrale

Il principe budino Gli stessi autori del Re Puzzone, Isabella Salmoirago e Marco Rosso, ti propongono in questo caso la storia in rima divertente e fantasiosa del principe budinoso, un piccolo budino tremolante che un giorno decide di scendere dal suo piattino e mettersi in viaggio per amore della Principessa Sofficina, affrontando ogni tipo di pericolo, tra cui i mostri Motimordo e Motisbrano. Oltre alle simpatiche filastrocche che rendono il ritmo della favola molto vivace, il racconto è corredato da due ricette che potrai provare con i tuoi bambini per preparare anche voi un buonissimo e budinosissimo Principe Budino. Curioso, istruttivo e originale, il racconto è reso ancora più simpatico da un’ottima interpretazione, recensita con una valutazione media di 4,8 su 5 stelle.

Peter Pan

Autore:
James Matthew Barrie
Narratore:
Alessio Boni
Lunghezza:
5:31
versione integrale

Audiolibro per bambini Peter Pan di James Matthew Barrie

Le avventure di Peter Pan non possono mancare in una lista di libri consigliati ai più piccoli. La storia del famoso bambino di 10 anni che non cresce mai e che odia il mondo degli adulti è tra le più originali e coinvolgenti che siano mai state scritte. Si tratta di un personaggio inventato da James Matthew Barrie che compare nei suoi romanzi e nell’opera teatrale inaugurata nel 1904. La storia è ambientata nella Londra vittoriana piena di restrizioni sociali e porta a osservare da vicino la vita domestica della classe media del quartiere di Bloomsbury, una realtà intenzionalmente in contrasto con quella dell’”Isola che non c’è”, un mondo dalla morale ambivalente. Peter Pan sembra una storia per bambini ma nasce anche per far riflettere gli adulti.

Grazie alla magistrale interpretazione di Alessio Boni, mentre fai ascoltare questo audiolibro a tuo figlio potrai rivivere le avventure di questo eterno bambino e della sua inseparabile fatina Campanellino in un’isola abitata da pirati, sirene, fate e i famosi Bambini Sperduti. 5 ore e mezza di magia perfette da seguire poco a poco prima della nanna e che faranno venire voglia al tuo piccolo di andare a dormire per sapere come continua la storia.

A cavallo della scopa

Autore:
Bianca Pitzorno
Narratore:
Bianca Pitzorno
Lunghezza:
0:58
versione integrale

Audiolibro per bambini A cavallo della scopa di Bianca Pitzorno

Bianca Pitzorno è una scrittrice sarda trapiantata a Milano che si dedica da anni alla letteratura per l’infanzia ed è considerata una delle principali autrici italiane di libri per bambini e ragazzi. Dal 1970 ad oggi ne ha pubblicati oltre 40, alcuni dei quali sono stati tradotti in diverse lingue diventando successi internazionali.

A cavallo della scopa è stato scritto nel 1999 e racconta la storia della strega Etrusca Cruscón che per dormire di gusto ha bisogno di materassi ripieni di piume speciali, ossia di “spiumaccioni” che abitano solo nel giardino del Re. Dal momento che lui non vuole dargliene nemmeno una la strega rapisce la principessa e promette di liberarla solo in cambio della pregiata imbottitura. Come andrà a finire questa avventura?

Per invogliare all’ascolto vale la pena citare la recensione di Benedetta C., una bambina che ha voluto dire la sua dopo aver ascoltato l’audiolibro: "Mi piace molto perché ci sono i gallinacci spiumaccioni e quando gli fai buuu loro lanciano le piume tutto intorno! Anche quando la principessina Isotta viene rapita è molto bello, e quando la strega le aveva regalato una scopa! A me piacerebbe essere il pipistrellino di Isotta!"

Le mie fiabe africane

Autore:
Nelson Mandela
Narratore:
Fabio Bezzi, Cinzia Spanò, Debora Zuin
Lunghezza:
4:52
versione integrale

Audiolibro per bambini Le mie fiabe africane di Nelson Mandela

30 fiabe originarie di diverse zone del continente africano tramandate per generazioni da cantastorie locali, per approfondire la cultura popolare, i valori e le tradizioni della propria terra e società. Nelson Mandela, leader della lotta contro l’Apartheid, le ha raccolte e pubblicate nel 2004 e la loro bellezza è che portano chi le ascolta a riflettere, seguendo le avventure di animali della savana ma anche di personaggi come il diavolo o la luna piena.

I protagonisti delle diverse fiabe diventano i punti di contatto tra le tradizioni folkloristiche di etnie diverse, che a volte condividono una storia comune.

Un audiolibro per aprire la mente del bambino a una nuova cultura, a storie che insegnano il rispetto per la natura e la Madre Terra e per conoscere meglio gli animali africani e le loro caratteristiche e peculiarità.

Fabio Bezzi, Cinzia Spanò e Debora Zuin leggono e interpretano le diverse fiabe e accompagnano l’ascoltatore tra le atmosfere uniche e meravigliose che solo l’Africa è capace di regalare.

Audiolibri per bambini di 5-8 anni

Sirenette magiche: Io e Fata Mammetta 4

Autore:
Sophie Kinsella
Narratore:
Carlotta Michelato
Lunghezza:
1:09
Serie:
Io e Fata Mammetta
versione integrale

Sirenette magiche

Sophie Kinsella non è solo la regina del chick-lit (vi dice niente la serie I love shopping?), ma è anche una apprezzata scrittrice di storie per bambini e ragazzi; la sua serie Io e Fata Mammetta racconta le avventure dell’aspirante fata Ella, una bambina speciale e dal tocco magico, figlia della pasticciona e irresistibile Fata Mammetta. In questo quarto episodio Ella, dopo essere stata promossa ad Aspirante Fata, si cimenta nell’apprendimento degli incantesimi che le servono per poter frequentare la Scuola di magia; insieme alla sua mammetta, ne vedrà delle belle nelle quattro nuove avventure che la vedono protagonista: Sirenaridù, Vulcanoridù, Vasoridù e Catturaridù. Una balena che ha bisogno di aiuto, sirenette magiche, un vulcano magico che erutta un fuoco che non brucia sono alcuni dei protagonisti del quarto volume di Io e Fata Mammetta che, come sempre, diverte e fa volare alta la fantasia.

Pronto soccorso fiabe. Serie completa: Pronto soccorso fiabe 1-12

Autore:
Gianluca Munari
Narratore:
Ambrogio Colombo, Andrea Botta Leonaro, Antonella Alessandro, Charlotte Infussi D'amico, Bruno Alessandro, Carlo Reali
Lunghezza:
4:28
Serie:
Pronto soccorso fiabe
Audioplay

Pronto soccorso fiabe

Le fiabe sono l’alleato ideale per i genitori che vogliono intrattenere e divertire i propri figli mentre trasmettono loro valori importanti, li aiutano ad esorcizzare le paure e a dare colore e significato al mondo grazie all’immaginazione. Per questo è un’ottima idea avere sempre con sé una raccolta di fiabe che possa dare una mano a superare i momenti critici; nella sala d’aspetto del medico, durante un lungo viaggio in macchina, mentre prepari la cena o per far accettare di buon grado il bagnetto, Pronto Soccorso Fiabe supporta i genitori e fa vivere ai piccoli avventure straordinarie. In questa raccolta troverai 12 fiabe pensate per essere ascoltate da bambini di diverse età (4-6 anni, 6-8 anni, 8-10 anni) a seconda della complessità del linguaggio, della lunghezza e delle tematiche affrontate, ma adatte anche a ragazzi più grandi e, perché no, agli adulti.

Le più belle fiabe dei fratelli Grimm

Autore:
Fratelli Grimm
Narratore:
Claudio Santamaria
Lunghezza:
4:23
versione integrale

Audiolibro per bambini Le più belle favole dei fratelli Grimm dei fratelli Grimm

Come ti abbiamo spiegato qualche riga più sopra, la storia di Jacob e Wilhelm Grimm è senza dubbio peculiare: le storie della tradizione tedesca ed europea da loro raccolte nel XIX secolo non erano concepite per i bambini e sono state spesso edulcorate per adattarsi al gusto del pubblico infantile contemporaneo; nonostante tutto però, questi due fratelli sono considerati i più popolari autori di favole per bambini mai esistiti. Ti dicono qualcosa Cappuccetto Rosso, Pollicino, Hansel e Gretel o la Bella Addormentata? Queste storie fanno parte dei ricordi d’infanzia di tutti noi e hanno sicuramente segnato nel profondo l’immaginario collettivo di intere generazioni di bambini; favole senza tempo che da centinaia d’anni fanno sognare e pensare i piccoli di tutto il mondo, raccolte in un audiolibro che ne contiene 28 tra le più famose e amate.

A leggerle è Claudio Santamaria, attore di successo con una voce particolarmente suggestiva; la sua interpretazione di questi racconti classici per bambini è stata molto apprezzata dagli ascoltatori; ecco cosa dicono un paio di utenti:

*Santamaria riesce con la sua interpretazione a fare tornare la fantasia che ormai, da adulti, tende a svanire.

Sempre belle le fiabe e senza tempo. Bravissimo il narratore e molto piacevole da ascoltare.*

Favole al telefono

Autore:
Gianni Rodari
Narratore:
Claudio Bisio
Lunghezza:
3:05
versione integrale

Audiolibro per bambini Favole al telefono di Gianni Rodari

Una bambina chiede al papà commesso viaggiatore di raccontarle ogni sera una favola per riuscire ad addormentarsi. In un’epoca (gli anni ‘60) in cui non si sapeva il significato di “roaming”, le telefonate interurbane costavano care e per non deludere la bambina l’ingegnoso papà inventa ogni sera, alle 9 in punto, una breve storia da raccontare al telefono alla figlia (unica eccezione: nei giorni in cui gli affari vanno bene, sull’onda dell’entusiasmo, si dilunga in racconti più articolati). Con questo prologo Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l'infanzia e le cui opere sono stata tradotte in molte lingue, inizia uno dei suoi libri più famosi.

Un audiolibro di 3 ore letto e interpretato con carisma dal bravissimo Claudio Bisio e che contiene 70 storie, brevi pillole che potrai far ascoltare al tuo bambino con il contagocce per scatenare la sua fantasia e insegnargli a giocare con le parole. Vuoi conoscere qualche titolo per farti venire voglia di iniziarlo? Eccoli: “Il topo che mangiava i gatti”, “Il paese con l’esse davanti”, “La parola piangere” e “L’uomo che rubava il Colosseo”.

Per approfondire puoi ascoltare anche l’episodio dell’Audible Club dedicato a questo audiolibro, a cura di Maura Gancitano e Andrea Colamedici.

L'isola del tesoro fantasma

Autore:
Geronimo Stilton
Narratore:
Geronimo Stilton
Lunghezza:
0:45
versione integrale

Audiolibro per bambini Il segreto di Leonardo di Geronimo Stilton

Geronimo Stilton è una serie di libri pensati per bambini dai 6 ai 12 anni nati dalla fantasia della scrittrice italiana Elisabetta Dami che firma le sue opere con il nome omonimo del personaggio principale delle avventure, ovviamente fittizio. Geronimo Stilton è un topo intellettuale con la passione per la scrittura e per il collezionismo di croste di formaggio del 1700 (“Stilton” è anche un formaggio inglese).

Questi libri sono stati tradotti in 25 lingue e su Audible se ne trovano svariati letti proprio da questo famoso topo (aneddoto con cui potrai convincere il tuo bambino ad ascoltarli!). Alcune avventure in formato audiolibro sono in esclusiva Audible, è il caso de Il segreto di Leonardo in cui Benjamin, il vivace e affettuoso nipote di 9 anni di Geronimo insieme a Trappy, cugino del protagonista che adora la cucina e fare scherzi, fanno un viaggio a Vinci, città natale del famoso inventore italiano omonimo e dove si ritroveranno a dover risolvere un mistero circondati dalle bellezze del Rinascimento.

Il Piccolo Principe

Autore:
Antoine de Saint-Exupéry
Narratore:
Sveva Bertuzzi, Ruggero Andreozzi, Tania De Domenico, Silvano Piccardi, Lucia Angella
Lunghezza:
1:53
Audioplay

Audiolibro per bambini Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry

Un classico della letteratura infantile molto apprezzato anche dagli adulti, il Piccolo Principe è stato pubblicato nel 1943 e per quanto venga categorizzato come letteratura per ragazzi affronta temi profondi come il senso della vita, dell’amore e dell’amicizia. Seguendo le avventure di un aviatore persosi in un deserto e di un un principe bambino proveniente da un pianeta lontano che lo accompagna si incontrano personaggi della Terra grazie a cui l’autore francese fa riflettere sulle stranezze e le contraddizioni del mondo degli adulti.

La saggezza del piccolo principe è in contrasto con il modo di pensare dei più grandi che hanno ormai perso l’autenticità e la spensieratezza tipica dell’infanzia e guardano il mondo in modo freddo e razionale, filtrandolo con le disillusioni tipiche dell’epoca contemporanea che non lascia spazio ai sentimenti e ai valori più autentici della vita che secondo Saint-Exupéry sono l’amore e l’amicizia.

Nonostante siano passati quasi 80 anni dalla pubblicazione, questo breve romanzo è considerato un autentico classico della letteratura per ragazzi e puoi farlo ascoltare al tuo bambino narrato dalla voce di ben 15 attori italiani che interpretano con entusiasmo i diversi personaggi di questa storia senza tempo.

Lotta Combinaguai

Autore:
Astrid Lindgren
Narratore:
Betta Cucci, Marta Lucini, Dario Dossena
Lunghezza:
1:49
versione integrale

Audiolibro per bambini Lotta combinaguai di Astrid Lindgren

L’autrice svedese Astrid Lindgren è stata una delle scrittrici di libri per bambini più apprezzate del mondo, conosciuta soprattutto per aver scritto uno dei più grandi classici del genere, Pippi Calzelunghe, romanzo che ha anche avuto il merito di introdurre una protagonista femminile finalmente lontana dagli stereotipi di genere delle favole classiche. Anche Lotta, l’eroina che da il nome all’audiolibro che ti proponiamo, è un personaggio femminile degno di nota: nelle sue piccole grandi avventure quotidiane di bimba di 4 anni spiccano la voglia di indipendenza e libertà e quello spirito anticonformista caro alla Lindgren. Aggiungi alla tenerezza e simpatia della storia e della protagonista l’interpretazione riuscitissima di un trio di lettori esperti e avrai ottenuto il mix perfetto per intrattenere i tuoi figli.

Audiolibri per bambini di 9-11 anni

Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1)

Autore:
J.K. Rowling
Narratore:
Francesco Pannofino
Lunghezza:
9:34
Serie:
Harry Potter
versione integrale

Audiolibro per bambini Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling

Se il tuo bambino, ormai quasi adolescente, è un appassionato di mostri, magia e avventure allora puoi accompagnarlo alla scoperta del primo libro della saga di Harry Potter. Le avventure del maghetto create dalla fervida fantasia della scrittrice inglese J.K. Rowling sono lette e interpretate talmente bene dall’attore e doppiatore Francesco Pannofino che vorrai anche tu ascoltare la sua voce insieme a tuo figlio, perfino nel caso tu abbia già letto i libri. Nessuno meglio di lui riesce a farti immaginare i personaggi, caratterizzandoli con cambi di voce e cadenza.

Il lato positivo? Se tuo figlio si appassiona a questa storia, altri 7 audiolibri lo aspettano per un totale di 108 ore di serenità al saperlo coinvolto ad ascoltare una storia avvincente e al tempo stesso educativa.

Potrebbe interessarti anche: Tutti libri di Harry Potter in ordine cronologio.

Non ci credi? Nel 2006 il British Medical Journal pubblicava un'indagine del Department of Orthopaedic Trauma Surgery presso il John Radcliffe Hospital di Oxford dimostrando che il numero di accessi di bambini al pronto soccorso si dimezzava nei giorni concomitanti all'uscita dei nuovi libri della saga del maghetto. Hai davvero bisogno di altre prove per credere al potere ammaliatore di quest’opera?

Breve storia del mondo

Autore:
Ernst H. Gombrich
Narratore:
Roberto Accornero
Lunghezza:
10:44
versione integrale

Breve storia del mondo

Ernst Gombrich è stato uno storico storico austriaco vissuto nel 900 che, in seguito all’avvento del nazismo, fu costretto a rifugiarsi in Inghilterra. Realizzando questo volume è riuscito a compiere un’impresa per molti versi straordinaria: spiegare la storia dell’umanità ai bambini perché la possano capire ed amare. Senza dilungarsi in descrizioni, date e lunghi elenchi di fatti, Gombrich racconta la storia mondiale in maniera semplice, concentrandosi sulle esperienze delle persone coinvolte nei diversi eventi e che ci possono insegnare le lezioni necessarie a costruire un futuro migliore. Nonostante lo stile sia facile, il lessico a volte può richiedere spiegazioni o chiarimenti da parte di un adulto.

Il nipote del mago: Le cronache di Narnia 1

Autore:
C. S. Lewis
Narratore:
Elisa Giorgio
Lunghezza:
4:36
Serie:
Le cronache di Narnia
versione integrale

Il nipote del mago - le cronache di Narnia Questo è, in ordine cronologico, il primo volume della saga di Narnia, una raccolta di romanzi fantasy per giovani lettori ambientata nell’immaginaria Terra di Narnia e composta da sette romanzi. In questa “introduzione”, Polly e l’amico Digory esplorano la soffitta dello zio Andrew e si ritrovano, grazie al potere di un anello, nel bel mezzo della Foresta di Mezzo, agli albori del regno di Narnia… Questa storia appassiona per il fascino del mondo alternativo creato dall’autore, per i personaggi molto ben caratterizzati, per il linguaggio ricco e vivace e il ritmo coinvolgente. Una menzione speciale va fatta alla lettura di Elisa Giorgio, che ha saputo narrare con trasporto la magia di Narnia.

Il mago di OZ

Autore:
Frank L. Baum
Narratore:
Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, Gino La Monica, Bruno Alessandro, Dario Penne
Lunghezza:
2:15
Audioplay

Audiolibro per bambini Il mago di Oz di Frank L. Baum

Passiamo da un mago dagli occhiali rotondi a un altro più antico e nato dalla fantasia di Frank L. Baum nel 1900. In questo caso si tratta di un mago temibile e onnipotente che sembra essere l’unico capace di aiutare la piccola Dorothy, travolta da un ciclone e piombata in un mondo incantato e popolato da personaggi bizzarri, a tornare a casa. Durante il viaggio alla ricerca del Mago di Oz la bambina incontra uno spaventapasseri senza cervello, un uomo di latta che vorrebbe avere un cuore e un leone che ambisce ad avere più coraggio. Quello che Dorothy e gli altri personaggi impareranno lungo il viaggio è che più che cercare fuori da sé ciò che gli manca per sentirsi completi è più importante intraprendere un viaggio interiore e credere nelle proprie capacità.

Grazie all’interpretazione di vari lettori questo audiolibro diventa una sorta di film molto facile da visualizzare, grazie a dialoghi, effetti sonori e musiche che arricchiscono la narrazione.

Oliver Twist

Autore:
Charles Dickens
Narratore:
Tommaso Ragno
Lunghezza:
20:14
versione integrale

Audiolibro per bambini Oliver twist di Charles Dickens

La Londra fumosa e cupa di inizio ‘800 fa da sfondo alle avventure dell’orfano Oliver Twist, che spera di trovare nella grande città una via di fuga dalle vessazioni a cui è sottoposto nell’ospizio dei poveri nel quale è cresciuto. Le cose però non andranno come previsto e il ragazzino si ritroverà invischiato in una banda di giovani delinquenti, dalla quale riuscirà a scappare solo grazie all’aiuto di un gentiluomo che deciderà di adottarlo. E’ questo, in poche parole, il riassunto della trama di Oliver Twist, il grande classico firmato Charles Dickens che probabilmente ti ricorderà le tue letture scolastiche. In effetti si tratta di un romanzo importante che potrebbe incutere un certo timore nei bambini, sia per la profondità dei temi trattati sia per i rimandi e le critiche a una società, quella vittoriana, ormai lontanissima dal nostro presente. Si tratta però di un’opera molto intensa e piacevole, che avvicinerà i più piccoli ai concetti di “bene” e “male”, li farà affezionare a dei personaggi indimenticabili e riflettere su temi quali ingiustizia, ipocrisia e amicizia. Il tutto mantenendo un tono ironico che contribuisce ad alleggerire la storia anche nei momenti più tristi.

Nell’audiolibro italiano di Oliver Twist che ti proponiamo su Audible, la lettura di Tommaso Ragno riesce a farti entrare profondamente nella storia, grazie a un’interpretazione unica e riconoscibile di ogni singolo personaggio, una recitazione suggestività e un’enfasi sulla vena ironica dell’autore.

Diario di una schiappa: Diario di una schiappa 1

Autore:
Jeff Kinney
Narratore:
Neri Marcorè
Lunghezza:
1:55
Serie:
Diario di una schiappa
versione integrale

Audiolibro per bambini Diario di una schiappa di Jeff Kinney

Per concludere questo lungo elenco di libri per bambini e ragazzi citiamo un’opera che tratta le difficoltà tipiche dell’adolescenza e che può essere un buon consiglio di ascolto per far arrivare al proprio figlio di quest’età il messaggio che sei consapevole delle sue difficoltà e capisci come può sentirsi in questa fase delicata della crescita, magari prima dell’inizio delle scuole medie.

Il sottotitolo di quest’opera è “Primo libro delle avventure di Greg”, si tratta infatti di una serie. Un diario che Greg compila raccontando le difficoltà della sua età e di tutte le volte che si sente una “schiappa” perché ad esempio non spicca in nessuna attività, perché ha paura dei compagni che si atteggiano a bulli, perché si sente ridicolo a interpretare un albero durante una recita scolastica e per altre infinite situazioni che per lui sono importanti.

Un audiolibro interpretato dal simpatico Neri Marcoré che parla dei problemi dell’adolescenza, di quel periodo in cui tutti cercano una propria identità più definita, ma non riescono nell’intento e si sentono, spesso, inadeguati. Su Audible trovi anche altri capitoli di questa serie scritta dall’americano Jeff Kinney e da cui è stato tratto un film prodotto nel 2010.

Dopo questa carrellata di audiolibri per bambini e quasi adolescenti ci auguriamo di averti dato qualche spunto per poter coinvolgere, divertire o insegnare qualcosa a tuo figlio, nipote o a qualsiasi bambino che faccia parte della tua vita.

Prova Audible gratis

Iscriviti ad Audible oggi stesso per accedere a una vasta selezione di audiolibri e godere di un mese di prova gratuito. Con Audible, potrai scaricare gratuitamente uno degli audiolibri di questa lista durante i primi 30 giorni di prova. Approfitta di questa occasione per ascoltare i tuoi libri preferiti ovunque ti trovi. Cosa aspetti? Prova subito Audible!