Dal 7 all'11 febbraio 2023 si svolge l'attesissima edizione del 73esimo Festival di Sanremo con 28 musicisti in gara e tanti ospiti internazionali. Abbiamo selezionato per te i migliori libri che parlano di musica, oltre ad alcune autobiografie di grandi musicisti italiani e un imperdibile podcats ideato proprio per entrare nell'atmosfera sanremese.
Il Festival di Sanremo, fioritissimo collante sociale che ogni anno inchioda milioni di italiani davanti allo schermo, quest'anno vedrà la partecipazione di 28 musicisti e tanti ospiti italiani e internazionali. Tra questi ultimi segnaliamo in particolare i Depeche Mode e i Black Eyed Peas, ma anche grandi artisti che hanno fatto la storia della canzone italiana come Ornella Vanoni, Gino Paoli e Peppino di Capri.
Per prepararti all'atmosfera sanremese e, perchè no, esprimere il tuo televoto da casa, ecco una lista con i migliori libri sulla musica italiana insieme agli imperdibili bestseller che raccontano i grandi musicisti italiani di musica pop e rock.
Siamo nel 1967. Il diciassettesimo Festival di Sanremo è iniziato e sul palco dell'Ariston Luigi Tenco si esibisce insieme a Dalida con la canzone Ciao amore, ciao che sarebbe rimasta nella storia della musica italiana. Il 27 gennaio, dopo la sua esibizione sul palco, un affaticato Luigi Tenco, artista controcorrente che dell'orrore per l'ingiustizia sociale fece il centro delle sue canzoni, venne eliminato dal Festival. Ne seguì un tragico e noto epilogo: Luigi Tenco venne trovato senza vita nella sua camera d'hotel. Un uomo solo racconta l'ultimo giorno di vita di Luigi Tenco attraverso numerose testimonianze e ricerche d'archivio, offrendoci il ritratto di un musicista lucido e impegnato che rifuggì da quel “provincialismo all'italiana” - proprio come lo definì lui stesso - che permeava il mondo della musica pop italiana.
Sono passati quasi due anni dalla scomparsa di Raffaella Carrà, ma il suo ricordo e il suo carisma saranno sempre presenti nel cuore degli amanti della musica italiana. Paolo Armelli, autore di L'arte di essere Raffaella Carrà, ci presenta il ritratto di una donna straordinaria e un'artista la cui autonomia, allegria e indipendenza segnarono l'immaginario di milioni di fan italiani, spagnoli e sudamericani. L'arte di essere Raffaella Carrà è un libro le cui linee guida sono dieci capitoli intitolati secondo dieci regole che la celebrata cantante e soubrette ci lascia in eredità, non senza un grande rimpianto per la scomparsa della sua contagiosa energia.
Ti consigliamo questo audiolibro sulla biografia di Raffaella Carrà per prepararti al Festival di Sanremo 2023 che, tra le altre novità, vedrà l'allestimento della mostra “ Raffaella Carrà: a far la moda comincia tu. La storia di un'artista icononica attraverso 35 abiti. ” presso il Forte Santa Tecla di Sanremo.
La prima volta che un giovanissimo Vasco Rossi si esibì al Festival di Sanremo era il 3 febbraio del 1983. Il suo brano che arrivò penultimo, ma divenne di lì a poco una delle canzoni più famose della storia della canzone italiana, era niente di meno che l'ascoltatissima Vita Spericolata.
70 volte Vasco: storia di una rockstar è una biografia completa che ripercorre ben 70 date significative della carriera musicale del cantautore emiliano.
Uscito in occasione dei 70 anni di Vasco Rossi, questo libro su uno dei più amati e discussi cantautori italiani, è un'occasione per scoprire i retroscena della vita da rocker di Vasco perchè, proprio come recita lui stesso nel brano Vita Spericolata: “poi ci troveremo come le stars a bere del whisky al Roxy bar.”
Nek, pseudonimo di Filippo Neviani, amato cantautore italiano che ha venduto oltre dieci milioni di dischi in tutto il mondo, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo Giovani nel 1993 trionfando con il brano La solitudine.
A mani nude è un'autobiografia in Esclusiva per Audible che il cantante Nek regala ai suoi fan riversando in essa il racconto di un grave incidente ad una mano che ne ha messo a rischio la funzionalità. Forse Nek infatti non potrà più tornare a suonare come prima.
Questo libro che ti consigliamo non è solo un'autobiografia di un musicista di successo, è anche una confidenza lirica, sofferta e poetica del cantautore originario di Sassuolo che parte dal sofferto incidente alla mano, per arrivare a raccontare a trecentosessanta gradi il suo interessante punto di vista sul mondo come uomo e come artista. Ecco la dedica che Nek scrive proprio nell'incipit di questo suo memoir: “ A tutte le persone che soffrono o che stanno vivendo un momento complicato, in cui sono messe a dura prova. Che dal dolore e dalla difficoltà trovano risorse, stimoli ed energia nuova.”
Tra i nomi dei grandi esclusi di questo Festival di Sanremo 2023 c'è l'eccentrica e amata Myss Keta, che proprio sul palco dell'Ariston, nel 2020, si fece notare per la sua esibizione insieme ad Elettra Lamborghini.
Con* Una donna che conta* – citazione di uno dei suoi brani più ascoltati – Myss Keta coinvolge il lettore in un vero e proprio trip che fa delle sue memorie ed esperienze di vita il filo conduttore di tutto il libro. Si parla della movida milanese degli anni 80, dei festini trasgressivi della Milano da bere, ma anche della sua originale e irriverente capacità di scardinare e ribaltare i codici semantici del pop imponendosi come fenomeno musicale capace di trasformare: “ una donna di spettacolo in uno spettacolo di donna.”
Tra i partecipanti di questo Festival di Sanremo 2023 c'è anche lui: l'amatissimo “ragazzaccio” fiorentino Piero Pelù che si esibirà dal terzo palco dell'Ariston in Piazza Colombo. Spacca l'infinito: il romanzo di una vita è, come dichiara l'autore nell'incipit: “un sogno ad occhi aperti, è l'avventura di una persona alla ricerca della sua lunga ombra, è la ballata di un uomo che deve viaggiare con la mente per non impazzire quando il mondo crolla nel lockdown.” In Spacca l'infinito – citazione del brano “Gigante” con il quale Pelù partecipò al Festival di Sanremo 2020 – troverai storie, aneddoti ed esperienze di vita del cantautore fiorentino capace di ammaliare la mente e il cuore dei suoi fan in un connubio inestricabile di libertà, rabbia, poesia, amore e fantasia. Tutte caratteristiche che potrai trovare anche in questo libro da leggere d'un fiato per entrare dentro allo spirito sanremese.
In origine l’aveva chiamata “Gesubambino”, ma per poterla portare a Sanremo Lucio Dalla dovette sottostare alla censura che imponeva un titolo diverso; per questo la canzone più celebre dell’artista bolognese è da tutti conosciuta come “4 marzo 1943”, data di nascita del cantante. Ed è per questo che ogni 4 marzo, dal momento della sua scomparsa nel 2012, si ricorda Lucio Dalla proprio nel giorno del suo compleanno. Un ottimo modo per onorare la sua memoria in questo nono anniversario della sua morte è ascoltare l’audiolibro di Luca Beatrice, critico d’arte, giornalista e presidente del Circolo dei lettori di Torino, che ne racconta la vita e l’arte, soffermandosi sui versi e la genialità di uno dei più più grandi cantautori italiani di tutti i tempi.
Roberto “Freak” Antoni, cantante del gruppo rock demenziale Skiantos, è stato uno di quei personaggi mitici della fine degli anni ‘70, soprattutto per chi in quell’epoca di grande fermento creativo stava a Bologna. Un vulcano di creatività, Freak ha fatto il cantante, lo scrittore, il cabarettista, l’autore musicale, l’attore… quello che accomuna le sue incursioni in ognuna di queste discipline è lo spirito stralunato e l’atteggiamento anticonformista e spiazzante dell’artista. In questa serie di racconti, Roberto espone in versi variazioni sul tema del tormento esistenziale, sempre sotto la luce del demenziale.
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando, nel 1999, il frontman diciottenne dei Lùnapop arrivava al successo con il tormentone 50 special e l’album Squérez. Dopo l’exploit dell’unico disco del gruppo adolescenziale, Cesare Cremonini decise di proseguire il suo cammino musicale come solista, scrivendo sei album in studio, due live e tre raccolte. Una carriera prolifica che l’ha portato ad essere considerato uno dei giovani (ha solo 40 anni e ne ha alle spalle più di 20 nel mondo musicale) cantautori più amati d’Italia. Ma i progetti musicali di Cremonini non furono capiti subito, e la sua storia non è tutta rose e fiori. E’ piuttosto una storia agrodolce costellata di canzoni, piccoli mondi e miracoli che meglio di qualsiasi altra cosa sono in grado di raccontare il loro autore. E’ per questo che Cremonini decide di farle parlare in questa originale autobiografia, dalla quale emerge il suo pensiero e vengono svelati i sogni, le idee, l’arte. Naturalmente, sempre sullo sfondo dei colli bolognesi.
Napoli è sempre stata una città con una tradizione musicale incredibile, e se c’è un artista che ha saputo valorizzare l’essenza del suono partenopeo ed aprirlo al mondo e alle contaminazioni provenienti da tutto il pianeta, quello è Pino Daniele. Dal blues alla tarantella (commistione da lui ribattezzata “Taramblù”) fino al jazz, con la sua chitarra e la sua voce dal timbro unico Daniele è riuscito a portare Napoli ovunque e ad imporsi come cantautore eclettico e fuori dagli schemi. Claudia Valentini ne racconta la vita e la genialità musicale, per mantenere vivo il ricordo di un genio scomparso troppo presto.
Questo audiolibro è parte della collana Bio Rock; della stessa serie su Audible puoi trovare tantissime altre biografie di artisti e gruppi che hanno fatto la storia del rock, come Jimi Hendrix, The Rolling Stones, [Michael Jackson](https://www.audible.it/pd/Michael-Jackson-Audiolibri/B071YYQLW6 ) e tanti altri.
Ti consigliamo di ascoltare il podcast StraFatti di Sanremo per immergerti pienamente dentro alle atmosfere del Festival italiano più amato di sempre. In questa selezione troverai inoltre la recensione di un imperdibile libro sulla storia culturale della musica italiana scritto da Jacopo Tomatis e un interessante libro sulla scena musicale italiana e internazionale scritto da Paola Maugeri, speaker radiofonica e conduttrice televisiva che del giornalismo musicale ha fatto il suo punto di forza.
Per accompagnarti alla scoperta di questa 73esima edizione del Festival di Sanremo, non puoi lasciarti scappare uno dei podcast più completi su questo argomento. StraFatti di Sarnemo è un patchwork sapientemente costruito che descrive aneddoti, storie, fatti e misfatti delle edizioni del Festival della Canzone italiana di Sanremo.
Con questo podcast di storia della musica italiana scoprirai tante curiosità sui brani e sui loro compositori, sulla scelta degli outfit per salire sul palco dell'Ariston e tanti altri aneddoti interessanti per entrare con il giusto spirito in questa nuova edizione del Festival di Sanremo.
Storia culturale della canzone italiana, scritto dal musicologo, giornalista musicale nonché musicita Jacopo Tomatis, è un audiolibro in Esclusiva Audible che ti consigliamo di ascoltare per comprendere dove sia possibile situare quell'invisibile e inafferabile inizio della matassa che ripone nella musica la capacità di plasmare i costumi e la cultura di un paese e, allo stesso tempo, nei costumi di un paese la capacità di plasmarne la musica.
Come in una spirale uroborica, questo libro ci offre una risposta a questo dilemma con un interessante punto di vista che ripercorre la storia culturale della canzone italiana.
La capacità narrativa dell'autore si mixa sapientemente con la veridicità degli eventi e delle vicende legate alla musica pop italiana, dando vita ad un saggio di musica che ti farà scorpire tanti brani e storie di artisti che hanno fatto la storia della musica italiana.
Per farti sognare ad occhi aperti e respirare a pieni polmoni l'atmosfera del palco dell'Ariston, ti consigliamo anche di spaziare un po' dal genere della musica pop a quello della musica rock. Come? Con Rock e resilienza, per esempio. Questo è un libro scritto dalla conduttrice e giornalista musicale più amata di sempre: Paola Maugeri. Con le sue numerose interviste ai protagonisti della musica italiana e internazionale (che ci descrive anche in questo libro), Paola Maugeri ha segnato tanti tasselli fondamentali nel più ampio mosaico formato dalla Musica con la M maiuscola, quella che insegna, tra le altre cose, ad essere resilienti.
“ Essere resilienti” ci dice l'autrice in uno dei primi capitoli del libro “ è più che resistere, significa imparare a vivere facendo dell'ostacolo un trampolino di lancio, della fragilità una ricchezza, della debolezza una forza, dell'impossibilità una serie di possibilità”.
Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sugli audiolibri scritti da cantautori.
Vuoi scoprire altri titoli per immergerti interamente nell'atmosfera del Festival di Sanremo e scoprire artisti e musicisti di calibro internazionale? Non ti resta che sfogliare tutto il catalogo Audible su Intrattenimento e personaggi famosi.