La primavera è il momento dell’anno in cui la natura rinasce dopo la pausa invernale: piante, fiori e animali ritornano alla vita, le giornate cominciano ad allungarsi e l’esplosione di colori che dipinge prati, boschi e montagne invita a uscire di casa e riempirsi gli occhi di bellezza e la mente di calma. Per conoscere e capire meglio i meccanismi degli ambienti naturali, flora e fauna che ti circonda e apprezzare la straordinarietà della natura, ti consigliamo qualche audiolibro perfetto da ascoltare in primavera.
Giorgio Vacchiano è un ricercatore in gestione e pianificazione forestale e questo libro racconta le storie di alcune delle foreste che si è trovato a studiare o ha esplorato viaggiando, tutte diverse ma con una caratteristica in comune: la resilienza, ovvero la capacità di sopravvivere alle catastrofi e adattarsi a vivere, anzi a “fiorire” in ambienti in continuo mutamento e poco ospitali. Nonostante si tratti di un resoconto di ricerche scientifiche, Vacchiano utilizza un linguaggio semplice e comprensibile per esporre i suoi risultati e parlare di piante, cambi climatici, biodiversità, necessità di comportarsi in modo ecologico. Se ami la natura, vuoi conoscerla meglio e capire come funzionano le relazioni tra piante, animali ed esseri umani, questo sarà un ascolto istruttivo e piacevole.
L’audiolibro di Tiziano Fratus si divide in due parti; nella prima, l’autore s__piega chi è il cercatore d’alberi__. Si tratta di una persona a cui piace camminare, che va in giro con carta, penna e macchina fotografica per annotare e fissare quello che osserva e che utilizza tutti i sensi per capire ed entrare in contatto la natura; nella seconda, Fratus racconta dei suoi viaggi come cercatore d’alberi, facendoti scoprire un sacco di curiosità su piante “mitiche”: l’albero più alto del mondo misura 115,61 metri ed è una sequoia della California; in Sicilia gli alberi più numerosi sono i mandorli; Cagliari è piena di grandi ficus… Con i suoi consigli sui luoghi da vedere e gli elementi naturali da osservare, potrai provare a diventare cercatore d’alberi tu stesso e concentrarti su questi monumenti così speciali di cui non si parla nelle guide turistiche.
Quello del professor Accinelli, che oltre ad insegnare è anche un entomologo e divulgatore scientifico, è un audiolibro per ragazzi che però piacerà molto anche agli adulti. Vi si presentano una serie storie raccontate in prima persona dagli insetti, che ti pemetteranno di scoprire un sacco di curiosità e dettagli sul loro mondo, con il pretesto di una passeggiata nel prato. Il linguaggio semplice ma non semplicistico e il tono divertente fanno appassionare ai meccanismi e ai protagonisti di quel mondo nascosto, complesso e indispensabile alla vita, che sta tutto intorno a noi.
L’interesse che rivolgiamo alle piante è molto marginale rispetto a quello che riserviamo agli umani o agli animali. Eppure, le piante sono di gran lunga il maggior sistema vivente sulla Terra, compiono una funzione indispensabile alla vita e nel futuro potrebbero essere cruciali per la sopravvivenza umana: un importante climatologo, Tom Crowther, ha infatti dichiarato che se si piantassero 1.200 miliardi di alberi, si potrebbe scongiurare il disastro climatico che ci aspetta nei prossimi decenni. Per capire la magia e l’enorme potenziale delle piante ti consigliamo di ascoltare l’audiolibro di Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, che racconta la storia straordinaria di diverse specie vegetali e delle geniali tecniche messe in atto da queste specie per sopravvivere e moltiplicarsi. Dopo questo ascolto, particolarmente apprezzato dagli utenti Audible (valutazione media di 4,8 su 5 stelle), non guarderai più le piante con gli stessi occhi di prima!
Se pensi che sia assurdo parlare di psicologia vegetale, ascoltare le riflessioni dello psicobiologo vegetale (si tratta di una materia vera e propria, che l’autore insegna all’Università di Padova) Umberto Castiello ti farà probabilmente cambiare idea. A partire dalla definizione di “pensare”, che non è altro che la capacità di recepire e elaborare stimoli ambientali e mettere in atto strategie per sopravvivere. E nel fare questo, le piante sono maestre: ci sono quelle che si arrampicano sui muri, quelle che ripiegano le foglie davanti a un pericolo, quelle che cooperano tra loro per ottenere condizioni migliori… se ci pensi, anche il solo decidere quando germogliare denota intelligenza! La mente delle piante ti farà avvicinare al regno vegetale, capire le sue regole e apprezzare ancora di più la sua bellezza e complessità.
L’autrice ti porta alla scoperta delle caratteristiche del mare, dalla temperatura dell’acqua fino alla sua salinità e pressione, e degli esseri che lo popolano: come vivono, come e cosa mangiano, come si riproducono e tante altre curiosità. Un viaggio magico e sorprendente che ha il preciso obiettivo di informare per far capire il ruolo e il valore della biodiversità marina. Capire davvero quanto il mare è importante per la nostra esistenza è il primo passo per eliminare tutto ciò che lo minaccia. Se ti appassiona il mare, la tua voglia di conoscerlo ancora più a fondo e proteggerlo si accenderà con questo audiolibro.
Dopo tanti audiolibri divulgativi ecco un libro di racconti per chi oltre ad imparare ha voglia di sognare e tornare bambino per un po’. Mauro Corona, lo scrittore che forse più di tutti ha portato la montagna e la natura nelle librerie, propone 44 favole contemporanee che parlano degli animali del bosco e li fanno conoscere attraverso antiche e semplici leggende che li riguardano. La talpa, la civetta, il picchio, il cuculo e tanti altri abitanti del bosco che conquisteranno con le loro semplici e poetiche storie sia i più piccoli che i grandi. Oltre al bellissimo testo, l’interpretazione dell’autore, i suoni del bosco, i versi degli animali di cui si parla e la musica classica contribuiscono a creare un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Questo ascolto per educare i più piccoli all’importanza e all’intelligenza delle piante, fa parte della serie di divulgazione scientifica per ragazzi Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio. In questo episodio gli autori si interrogano sul linguaggio delle piante insieme a Francesca Rapparini, ricercatrice presso l'Istituto Ibimet del CNR. Le piante sono in grado di parlare? Con chi e perché comunicano? Cosa si dicono? Sono tutte domande che troveranno risposte semplici, divertenti e complete grazie all’analisi efficace del conduttore radiofonico Federico Taddia, del filosofo della scienza Telmo Piovani e della loro ospite.
L’autore Marcello Buiatti spiega in questo audiolibro letto da Pierpaolo De Mejo il significato della biodiversità, analizzata sotto diversi punti di vista, e il perché è così importante per conservare tutte le forme di vita esistenti sulla terra, tra cui quella dell’uomo. L’autore espone in modo interessante e chiaro gli argomenti che aiutano a capire il pianeta e tutti gli esseri viventi che ci vivono, compreso l’homo sapiens.
Non c’è nulla di meglio per apprezzare la bellezza della natura e l’importanza di preservarla che viverla in prima persona; abituati come siamo a vivere in città, lontani dagli alberi e da animali selvatici, ci siamo dimenticati delle sensazioni che provoca stare in contatto con la natura selvaggia, sottostare alle sue leggi e mettersi alla prova. Con questo obiettivo lo scrittore Bill Bryson, grande amante dei viaggi, ha deciso di mettersi per strada con un amico e percorrere l’Appalachian Trail, un sentiero di oltre 3400 chilometri che attraversa una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. Questo audiolibro è il resoconto dell’esperienza, narrata con un tono estremamente divertente e acuto e intervallato da digressioni storiche, geografiche e biologiche mai noiose.
Guseppe Barbera omaggia gli alberi raccontandone la storia millenaria, da quando sulla Terra c’erano praticamente solo foreste e una grandissima varietà di specie, fino ad oggi, con l’habitat naturale di questi organismi straordinari deturpato da scempi ambientali, inquinamento, cattive politiche e tanti altri problemi. Oltre a denunciare l’egoismo umano, Barbera si sofferma sull’effetto benefico di “abbracciare gli alberi”, azione che a parte essere piacevole può dare vita a un vero e proprio scambio di energia che assume un carattere di rigenerazione spirituale. Se vuoi conoscere meglio gli alberi, l’audiolibro ti darà anche l’opportunità di scoprire dati curiosi sui vari esemplari.
Se ami gli alberi, i boschi, la natura e gli animali, su Audible troverai una sezione specifica dedicata agli audiolibri di scienze biologiche. Audiolibri che ti aiuteranno a capire il valore e la bellezza di tutti gli esseri viventi e l’importanza di rispettarli.