Se quello di cui hai bisogno per sfuggire al grigiore invernale è riattivare il buon umore, ecco i libri divertenti che strappano sorrisi e stimolano le endorfine.
Si dice spesso che sorridere sia la migliore medicina, e in effetti non c’è dubbio che un buon modo per svoltare una giornata partita male o tirarsi su il morale quando tutto sembra andare per il verso sbagliato sia concedersi un po’ di distrazione. Ecco una selezione di libri che risvegliano l’ottimismo e la voglia di ridere.
Oltre ad essere ironici e divertenti, i libri che ti proponiamo sono degli ottimi romanzi. Classici della letteratura più o meno datati, di vari generi e provenienze, sempre e comunque spassosi. Da David Foster Wallace a Sophie Kinsella, passando per Stefano Benni e Jerome K. Jerome, ecco cinque libri divertenti che ti strapperanno una risata.
Questo libro del 1889 dello scrittore inglese Jerome K.Jerome è diventato un classico della letteratura di viaggio umoristica. I personaggi irresistibili (incluso l’adorabile cane) e il mix di situazioni e racconti spassosi sono un toccasana per il buonumore, specialmente per chi adora lo humor british, elegante, sottile e mai sfacciato. I protagonisti sono un trio alquanto bizzarro, Jerome, Harris e George, che insieme al cane Montmorency fanno un viaggio in barca lungo le rive del Tamigi. Tra piccole sventure, comiche imprese e buffi aneddoti, i “tre uomini in barca” raccontano gioie e dolori della vita sul fiume, in un riuscitissimo mix di comicità e filosofia che ha reso questo romanzo un successo mondiale.
Questo è il più bel reportage, e il più esilarante, dello scrittore di culto David Foster Wallace. L’autore si imbarca su una crociera extralusso e documenta, per la rivista che gliel’ha commissionato, la vita a bordo. Tra animazione ad ogni ora del giorno, comfort estremo, ricconi annoiati, lusso esasperante ed equipaggio servizievole, ne viene fuori un ritratto buffo, geniale e spietato della classe media americana e di un mondo artificiale al servizio del consumismo.
Potrebbe interessarti anche: Audiolibri per strapparti una risata
Una volta, e in molti casi ancora oggi, il bar era il punto di ritrovo del paese, quel posto dove tutto poteva succedere e dove giovani, vecchi e persone di ogni credo e ceto sociale si incontravano per due chiacchiere, un bicchiere di vino e una partita a flipper. Nel Bar Sport di Stefano Benni si intrecciano leggende metropolitane, pettegolezzi, insulti, personaggi pittoreschi e tante, tante risate.
Potrebbe interessarti anche: Audiolibri da bar
Se riesci a percepire le sfumature di colore nel grigiore quotidiano, allora questo libro è per te. Francesco Piccolo descrive, con leggerezza e ironia, quei piaceri intensi - dei quali spesso ci vergogniamo - che fanno parte delle nostre giornate, che ci fanno scoprire quanto possono essere belle alcune sensazioni o esperienze all’apparenza piccole e insignificanti. Pagina dopo pagina, l’autore riesce a farti pensare al senso della vita, alle abitudini e al fatto che la felicità si annida proprio nelle cose più trascurabili, in grado però di regalarci gioia.
Sophie Kinsella è maestra nello scrivere romanzi leggeri e divertenti, in grado, con il loro stile frizzante e le trame semplici ma molto piacevoli, di trasportare chi li legge in un mondo liberatorio, lontano dallo stress quotidiano. Questa volta, la Kinsella ci presenta Emma Corrigan, una ragazza come tante che durante un turbolento viaggio aereo, per esorcizzare la paura di volare, decide di raccontare tutti i suoi più intimi segreti al vicino di posto. Che, al ritorno in ufficio, scoprirà essere il famoso fondatore proprio della società per cui lavora.
Potrebbe interessarti anche: Ironia e amore: gli audiolibri chick-lit
Una storia semplice, quella di un uomo tutto d’un pezzo, d’altri tempi, e della sua relazione problematica con i figli, è il pretesto per Andrea Vitali per scrivere un romanzo divertente e genuino su una vicenda familiare nella quale è facile ritrovarsi. Con un pizzico di cattiveria, uno stile asciutto e una sagace ironia, questo libro ti delizia e intrattiene conducendoti verso un finale inaspettato.
In questo “dialogo tra un ebreo e un ligure sull’umorismo”, Moni Ovadia e Dario Vergassola fanno incontrare due differenti stili di comicità e culture, che scoprono di essere molto più simili del previsto: l’umore cinico ligure di Dario e quello yiddish di Moni. Tra una risata e l’altra, ne nasce una riflessione importante su come, a chi è sempre alla ricerca di differenze, si possa rispondere con ironia elencando tutto ciò che invece abbiamo in comune.
Potrebbe interessarti anche: Audiolibri di autori comici e satirici
Il primo romanzo “giallo comico” dell’attrice e scrittrice Veronica Pivetti, che ha all’attivo altri due libri, centra perfettamente l’obiettivo che l’autrice si era prefissata: far divertire e spaventare il lettore all’ennesima potenza. Si, perché tutto è esagerato nel giallo messicano della Pivetti, e gli ingredienti del genere sono mescolati e shakerati in grande quantità come in un film di Tarantino: mistero, sesso, sangue, droga, morti… oltretutto, il romanzo è ben scritto e le descrizioni dei luoghi e dei personaggi risultano credibili e dettagliate. Preparati a ridere molto.
Non sarebbe bello avere un amico immaginario che possa rispondere con saggezza e pazienza a tutti i nostri quesiti filosofici e dilemmi quotidiani? È quello che deve aver pensato Simone Tempia quando ha deciso di dare vita a Lloyd, un maggiordomo di fantasia che, con acume e ironia, riesce sempre a dare una risposta convincente alle domande del suo “sir”. In questo libro, l’autore ha messo insieme i migliori post della pagina Facebook Vita con Lloyd, dialoghi eccezionali che parlano d’amore, paura, felicità e tanto altro. Ironia, saggezza, profondità, eleganza e gentilezza sono le caratteristiche che ti faranno amare Lloyd.
Andrea Pennacchi è attore di teatro e drammaturgo di lungo corso, ma la sua notorietà ha subito un’impennata qualche anni fa grazie a un video divenuto virale, “ciao Teroni”; in quel video, Pennacchi impersonava un piccolo imprenditore veneto che esponeva con irruenza i suoi ragionamenti intrisi di pregiudizi e ignoranza, il Pojana appunto. Questo libro è una raccolta di monologhi del Pojana, ironici, cattivi, taglienti, rustici, che raccontano la nostra società attraverso il meglio e il peggio del Veneto.
Potrebbe interessarti anche: Pojana e i suoi fratelli - intervista a Andrea Pennacchi