Libri da Oscar 2023

Oscar-Filme-Hoerbuecher
20.02.23

In attesa degli Oscar 2023, ecco i libri che hanno ispirato alcuni tra i film nominati e che raccontano registi e protagonisti del cinema premiati con la statuetta più famosa dello spettacolo.

Cinema e letteratura sono uniti da un legame indissolubile e gli Oscar, come manifestazione più prestigiosa del mondo cinematografico, testimoniano chiaramente questo amore reciproco. Basti pensare che dei 10 film che hanno vinto più statuette nella storia della manifestazione, 6 sono tratti da romanzi, tra i quali ricordiamo ad esempio Ben Hur e Via col vento.

Tra i nominati a miglior film di quest’anno invece ci sono Niente di nuovo sul fronte occidentale, terzo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, selezionato per rappresentare la Germania; Living, di Oliver Hermanus, sceneggiato dal premio Nobel per la letteratura Kazuo Ishiguro e candidato per la miglior sceneggiatura non originale; il film d’animazione Pinocchio, tratto dal famosissimo romanzo per bambini scritto da Carlo Collodi nel 1883.

Mentre aspettiamo la cerimonia degli Oscar 2023, che si terrà domenica 12 marzo e farà fare le ore piccole ai cinefili nostrani (la manifestazione viene trasmessa in diretta tra le 2 e le 5 di mattina, ora italiana), ti proponiamo alcuni libri legati a film e personaggi da “red carpet”.

Libri per prepararsi agli Oscar 2023:

Elvis

Autore:
Chiara Rebutto
Narratore:
Librinpillole
Lunghezza:
1:36
versione integrale

Tra i lungometraggi candidati a miglior film agli Oscar 2023 c’è Elvis, il film musicale di Baz Luhrmann che narra la vita del famosissimo cantante Elvis Presley, dagli inizi fino allo strepitoso successo in tutto il mondo, focalizzandosi sul rapporto difficile con il manager e sul matrimonio con Priscilla Presley. Per arrivare preparato alla visione del film, ti consigliamo di scoprire qualcosa di più sulla vita di questo grande artista ascoltando la sua biografia in pillole. Elvis, di Chiara Rebutto, ti darà un assaggio della vita del re del rock, una vera leggenda che ancora oggi affascina intere generazioni di fan.

Marilyn: Audiobiografia di Marilyn Monroe

Autore:
Cinzia Spanò
Narratore:
Cinzia Spanò
Lunghezza:
1:15
versione integrale

Passiamo da una leggenda all’altra per parlare di Marylin Monroe, un’altra icona pop presente agli Oscar 2023 con Blonde, il film di Andrew Dominik basato sul romanzo bestseller della cinque volte finalista del Premio Pulitzer Joyce Carol Oates. Blonde non è però un biopic su Marilyn Monroe, la più celebre attrice della storia del cinema divenuta famosissima tra gli anni ‘50 e ‘60, ma piuttosto la storia di una donna, raccontata attraverso le più conosciute e discusse tappe della vita di Norma Jean Baker/Marilyn Monroe.

Una buona occasione, comunque, per rinfrescarsi la memoria su questa icona femminile, consacrata a mito eterno del cinema da una morte precoce e misteriosa. In questo libro, Cinzia Spanò racconta Marilyn a partire dai frammenti di diari ritrovati e dalle registrazioni di quelli che potrebbero essere i nastri che l'attrice intendeva lasciare al suo psicoanalista. La struttura del diario rende l’autobiografia molto emozionante, perché è come se fosse Marilyn stessa a raccontare la sua triste storia, senza intermediari.

Le avventure di Pinocchio

Autore:
Carlo Collodi
Narratore:
Dante Biagioni
Lunghezza:
5:01
versione integrale

Pinocchio, diretto dal regista Guillermo del Toro, è candidato a miglior film d’animazione agli Oscar 2023. Si tratta dell’ennesimo adattamento cinematografico del famosissimo romanzo di Collodi, già portato sul grande schermo, tra gli altri, da Matteo Garrone, Roberto Benigni e Robert Zemeckis. La versione di Guillermo del Toro è però decisamente diversa da tutti gli altri film sulla marionetta creata da mastro Geppetto: in stop-motion, si tratta di una reinterpretazione della storia originale ambientata ai tempi del fascismo.

Sicuramente la vicenda del burattino di legno con la tendenza a cacciarsi nei guai ti è familiare, ma conosci la versione originale del racconto? Quella di Collodi è una favola senza tempo, ricca di spunti educativi e immersa in un’atmosfera unica. Vale sempre la pena di rileggerla o riascoltarla, a qualsiasi età.

Per restare in tema fiabe, tra i candidati all’Oscar come miglior film d’animazione c’è anche Il gatto con gli stivali 2, ispirato all’omonima fiaba per bambini di Charles Perrault.

Il gatto con gli stivali

Autore:
Charles Perrault
Narratore:
Marco Mete, Emiliano Coltorti, Aurora Cancian, Dario Penne, Valentina Mari, Gino La Monica
Lunghezza:
0:14
Audioplay

L'ultima madre

Autore:
Giovanni Greco
Narratore:
Giovanni Greco
Lunghezza:
15:00
versione integrale

Tra i candidati a miglior film internazionale 2023 c’è Argentina 1985, la pellicola di Santiago Mitre che racconta la storia vera dei procuratori Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo, che nel 1985 osarono indagare e perseguire alcuni esponenti della più sanguinosa dittatura militare della storia argentina. Tra le vittime della giunta militare c’erano i desaparecidos, tutte quelle persone sequestrate e detenute illegalmente dalle forze di repressione della dittatura argentina, di cui non si è mai più saputo nulla.

Nel suo libro L’ultima madre, Giovanni Greco parla proprio dei desaparecidos affrontando la storia di due personaggi apparentemente contrapposti nella Buenos Aires degli anni 70: da un lato María, madre di due gemelli rapiti dai soldati e scomparsi nel nulla, dall'altro Mercedes, figlia e moglie di militari, a sua volta madre dei due gemelli Nacho e Mari.

Altri libri da Oscar

Dune: Il ciclo di Dune 1

Autore:
Frank P. Herbert
Narratore:
Alessandro Parise
Lunghezza:
20:31
Serie:
Il ciclo di Dune
versione integrale

Dune, diretto dal regista Denis Villeneuve, ha vinto 6 premi agli Oscar 2022: miglior montaggio, miglior sonoro, miglior colonna sonora originale, migliore fotografia, migliore scenografia e migliori effetti speciali.

Pubblicato per la prima volta nel 1965, Dune è il romanzo di fantascienza più venduto di tutti i tempi, un capolavoro del genere ambientato tra diversi millenni, quando una serie di casate feudali combattono per controllare il commercio di una sostanza ambita da tutti che si trova solo sul pianeta Arrakis, un luogo profondamente inospitale. L’adattamento cinematografico del regista canadese Denis Villeneuve si basa sulla prima parte del romanzo, Il pianeta delle dune, e non è il primo esperimento di trasposizione dell’opera di Frank P.Herbert: a portarla sul grande schermo ci avevano già provato con scarso successo il visionario Alejandro Jodorowsky (il cui progetto ambiziosissimo non vide mai la luce) e David Lynch, che confezionò un film folle e confusionario che non convinse il pubblico. La nuova versione in corsa per l’Oscar è un film estremamente fedele al romanzo, curatissimo negli effetti speciali, solenne e ricco di pathos.

Hanno tutti ragione

Autore:
Paolo Sorrentino
Narratore:
Toni Servillo
Lunghezza:
11:05
versione integrale

Il regista Paolo Sorrentino, autore di questo libro, è stato candidato all’Oscar 2022 come miglior film internazionale con È stata la mano di Dio.

In molti conoscono il Paolo Sorrentino regista, grazie ai suoi tanti film apprezzati da pubblico e critica e in particolare a quello che gli ha fatto vincere un Oscar nel 2014, La grande bellezza. Quest’anno, Sorrentino prova a ripetere l’impresa con l’autobiografico È stata la mano di Dio, candidato a miglior film straniero, nel quale racconta la sua famiglia e gli albori della passione per il cinema. Sono probabilmente meno invece quelli che conoscono il Sorrentino scrittore, autore di vari romanzi. Se vuoi scoprire o approfondire questa sua sfaccettatura, su Audible puoi ascoltare l’audiolibro di Hanno tutti ragione, la storia del cantante di night napoletano Tony Pagoda. Sorrentino racconta in questo romanzo la vita del protagonista, ricca di avventure ed emozioni, ma soprattutto contraddistinta da un modo di vedere le cose unico.

Luca

Autore:
Walt Disney
Narratore:
Alessandro Capra, Tiziana Martello, Paolo Salomone, Marco Altini, Elena Fiorenza, Giulia Greco
Lunghezza:
0:25
versione integrale

Luca, lungometraggio della Disney Pixar, è stato candidato a miglior film d’animazione agli Oscar 2022.

Questo libro è il riassunto in versione sonora della trama del film d’animazione Luca, l’ultimo lungometraggio cinematografico della casa di produzione Pixar. Ambientato alle Cinque Terre, racconta l’amicizia estiva tra due ragazzini, Luca e Alberto, che non sono come tutti gli altri bambini del posto. I due infatti sono in realtà mostri marini che, spinti dalla curiosità, salgono in superficie per imparare il più possibile della vita sulla terraferma. Una storia tenera, appassionante e divertente che ricorderà ai più piccoli i valori dell’amicizia e della libertà.

Io e Ennio Morricone

Autore:
Alessandro De Rosa
Narratore:
Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
Lunghezza:
3:09

Ennio Morricone è stato un grande compositore italiano, particolarmente amato dai registi hollywoodiani, che nel corso della sua carriera ha ottenuto 6 nomination all’Oscar e ha vinto due statuette: una nel 2016 per la miglior colonna sonora originale di The Hateful Eight di Quentin Tarantino e un Oscar onorario alla carriera nel 2007. In questo libro, il Maestro si racconta in una lunga conversazione con l’autore Alessandro De Rosa, compositore, biografo ed amico di Morricone. L’infanzia, gli anni del Conservatorio, gli esordi nel mondo della musica, la carriera professionale e le collaborazioni con i più grandi registi. Un'intervista straordinaria che è un dono che questo grande artista fa non solo agli appassionati di musica ma a chiunque abbia amato il suo lavoro.

Nuovo Cinema Paradiso: Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Giuseppe Tornatore

Autore:
Piero Di Domenico
Narratore:
Stefano Lavori
Lunghezza:
0:15
versione integrale

Il film di Giuseppe Tornatore Nuovo cinema paradiso vinse l’Oscar per il miglior film straniero nel 1990.

Questo libro è la guida audio al capolavoro senza tempo del regista siciliano, che racconta la storia del cinema di un paesino siciliano, il “Paradiso”, dove il piccolo Totò, nel secondo dopoguerra, scoprirà l’amore per la settima arte. Un’ode al cinema, al suo potere onirico e alle radici della terra natale del regista. L’audiofilm è un’ottima opportunità per rivivere, condensate in pochi minuti, le emozioni suscitate dalla visione della pellicola.

Io vedo me stesso: La mia arte, il cinema, la vita

Autore:
David Lynch
Narratore:
Alberto Lori, Gino La Monica
Lunghezza:
13:33
versione integrale

Regista di culto, David Lynch ha ottenuto numerose candidature all’Oscar e ha finalmente vinto una statuetta onoraria alla carriera nel 2019.

Quella che ti proponiamo è la sua autobiografia, la storia incredibile di uno dei registi più innovativi - e difficili da definire - del cinema contemporaneo, autore di film misteriosi, onirici, oscuri e evocativi come Eraserhead, Velluto Blu o Mulholland Drive.

Dieci anni di interviste, raccolte dal cineasta indipendente Chris Rodley, che svelano al mondo, pezzo dopo pezzo, chi è questo personaggio così eclettico, pittore e fotografo prima e regista poi, dalla sua formazione e referenti ai capolavori realizzati per il grande schermo, spesso sofferti per la difficoltà di unire genialità creativa ed esigenze del mercato.

Ben Hur

Autore:
Lewis Wallace
Narratore:
Silvia Cecchini
Lunghezza:
21:14
versione integrale

Il kolossal hollywoodiano Ben Hur, diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston, è uno dei film di maggior successo della storia del cinema, premiato nel 1959 con ben 11 premi Oscar.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Lewis Wallace ed è il suo terzo adattamento cinematografico: nel 1907 e nel 1925 vennero infatti realizzate due pellicole mute ispirate all’opera.

Il libro, un vero best seller di inizio 900, è incentrato sulla storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur, che viene tradito dall’amico d’infanzia Messala, un tribuno romano. Il principe mette in pratica la sua vendetta durante la corsa delle quadrighe al Circo di Gerusalemme, una scena che rimarrà nella storia per la sua spettacolarità. Nonostante la lunghezza, l’audiolibro è scorrevole e interessante, grazie alla mescolanza di temi religiosi, storici, avventurosi e alle riflessioni dell’autore.

Via col vento

Autore:
Margaret Mitchell
Narratore:
Silvia Cecchini
Lunghezza:
41:46
versione integrale

Il film Via col vento, diretto da Victor Fleming, vinse 9 Oscar nel 1940. Questo grande classico del cinema è tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mitchell. Pubblicato prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, il libro divenne subito un best seller e vinse un premio Pulitzer, e ancora oggi continua ad essere ristampato e amato generazione dopo generazione. La storia è ambientata nel profondo sud degli Stati Uniti, quello delle piantagioni di cotone, dei proprietari terrieri bianchi e dei loro schiavi neri, durante la guerra di secessione; la protagonista, che seguiamo dai suoi 16 ai 28 anni, è Scarlett (Rossella) O’Hara, donna sicura di sé, egoista e intelligente, non particolarmente bella ma con un fascino particolare che fa capitolare tutti gli uomini. Tutti, tranne quello che lei davvero vorrebbe: Ashley, che sposerà invece l’angelica cugina Melania. Tra amori sbagliati, episodi sanguinosi e passioni segrete, il romanzo scorre veloce (nonostante le 41 ore di durata dell’audiolibro) e irresistibile e risulta molto interessante anche dal punto di vista storico. La voce di Silvia Cecchini è molto amata dai nostri utenti.

Il paziente inglese

Autore:
Michael Ondaatje
Narratore:
Andrea Oldani
Lunghezza:
9:14
versione integrale

Il paziente inglese, film di genere sentimentale diretto da Anthony Minghella, vinse 9 Oscar nel 1997.

Il film è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje. Quattro personaggi si rifugiano in una villa toscana per sfuggire alle bombe della seconda guerra mondiale: Hana, infermiera canadese, che accudisce un misterioso “paziente inglese”, pilota sfregiato da un incidente; Caravaggio, ladro italo canadese ingaggiato dai servizi segreti per catturare un sospetto informatore dei tedeschi; e infine Kip, abile artificiere sikh. Tutti e tre gli uomini condividono l’amore per Hana, destinato però a rimanere platonico, e i loro racconti si intrecciano in questo romanzo tra lo storico e il sentimentale.

Se ami il cinema e la letteratura, leggi anche il nostro articolo sui film tratti da libri da non perdere.


More articles about: Divertimento, Film e TV