Buoni propositi per il 2023
1. Rimettersi in forma
Dopo gli eccessi natalizi, la parola d’ordine di gennaio è “detox”; mangiare sano, iscriversi in palestra o andare a correre sono tra i buoni propositi più diffusi all’inizio dell’anno. Se ti serve una spinta per motivarti a fare movimento e migliorare la tua alimentazione, infila la tuta, metti gli auricolari ed esci a fare una passeggiata mentre ascolti i consigli degli esperti.
Smettere di mangiare troppo
Smettere di mangiare troppo
Un libro sull’alimentazione che affronta da un punto di vista originale e interessante il tema della perdita di peso. Tre protagonisti raccontano le loro esperienze e problemi con il cibo e come sono riusciti ad affrontare obesità, binge eating e bulimia; a commentare le loro storie è la psicoterapeuta Claudia Abbrugiati, che interviene in modo rassicurante ed esaustivo per spiegare come realizzare il cambiamento. Un ottimo ascolto non solo per chi deve perdere peso, ma anche per chi, più in generale, vuole imparare a volersi bene.
Correre Naturale
Sono sempre di più le persone che sperimentano personalmente i benefici della corsa: l’impatto positivo sulla salute e sul peso, la possibilità di mantenere il cervello attivo e ridurre lo stress e il potenziamento del metabolismo sono solo alcune delle caratteristiche del running che hanno reso questa pratica così popolare. Ma a correre si impara, e per proteggersi dagli infortuni è necessario mettere in pratica alcuni accorgimenti. Daniele Vecchioni, esperto di corsa a livello internazionale e ideatore del metodo Correre Naturale, spiega in questo libro il suo approccio, che permette di ristrutturare muscoli, tendini e articolazioni e di rendere il nostro corpo idoneo a sostenere l'attività della corsa.
L'indice di equilibrio
Il libro di Iader Fabbri, nutrizionista e divulgatore scientifico, non parla di diete; è invece il frutto di ricerche ed esperienza che hanno portato l’autore a elaborare teorie basate sull’Indice di Equilibrio, che è il rapporto tra quello di cui il nostro corpo ha davvero bisogno e quello che invece ci piace. Il suo è un metodo facile da apprendere e applicare, che aiuta a mangiare meglio per stare in salute e in forma, scritto con un linguaggio chiaro e un approccio pragmatico.
Potrebbe interessarti anche: Audiolibri e podcast per migliorare il benessere psico-fisico
2. Migliorare la carriera professionale
Se vuoi fare passi avanti sul lavoro, dare una svolta alla tua carriera professionale, riorganizzare il tuo tempo per non sentirti perennemente stanco e con la sensazione di avere un sovraccarico di lavoro, forse hai bisogno di qualche consiglio degli esperti. Migliora la tua produttività e scopri come aumentare il tuo successo personale con questi titoli.
Riconquista il tuo tempo
Vero e proprio bestseller, questo audiolibro ha aiutato e continua ad aiutare migliaia di ascoltatori a riappropriarsi del proprio tempo, il nostro bene più prezioso e troppo spesso sprecato, per fare quello che rende davvero felici. Tecniche e consigli per ridurre lo stress e rivedere il proprio approccio agli impegni, al riposo, alla vita stessa. L’audiolibro è narrato dall’autore.
Potrebbe interessarti anche: Andrea Giuliodori: a tu per tu con lo specialista della crescita personale
Ti è mai capitato di alzarti la mattina e di non avere chiaro il perché di quello che andrai a fare durante il giorno? Se fatichi a trovare la soddisfazione nella tua vita lavorativa, forse quello che ti manca è proprio trovare il motivo delle tue azioni. Simon Sinek, uno dei motivatori più quotati al mondo, spiega come funziona il processo di scoperta del proprio personale perché, lo scopo esistenziale che ci permette di sentirci realizzati. Lo fa in modo pratico, con un libro ricco di spunti, esercizi e idee.
I principi del successo
Ray Dalio, uno degli imprenditori e investitori di maggior successo al mondo, propone in questo libro, bestseller che ha occupato il primo posto della classifica del New York Times, una guida unica e completa per avere successo nel lavoro e nelle relazioni interpersonali e superare i propri limiti. Principi formulati in 40 anni di vita, che hanno portato l’autore a costruire una brillante carriera fino a raggiungere l’apice del successo. Un concentrato di saggezza da ascoltare e riascoltare.
3. Imparare a risparmiare e migliorare le proprie finanze
Se hai bisogno di aiuto per la gestione del tuo conto in banca o dei tuoi risparmi, o vorresti scoprire come guadagnare di più, leggere i consigli di chi si occupa di finanza personale ti sarà sicuramente d’aiuto.
Pensa e arricchisci te stesso
Napoleon Hill è il maestro indiscusso della crescita personale, e in questo libro del 1937 -diventato il manuale più famoso per la crescita personale, la motivazione, l’organizzazione aziendale e la leadership- svela quali sono i 13 passi per diventare ricchi. Un insieme di nozioni che migliorano il modo di pensare e facilitano il successo delle attività lavorative e personali.
Diventare Milionario
Qual è il segreto di quelle persone - l’1% della popolazione mondiale - che riescono ad accumulare enormi ricchezze e ad avere successo nella vita? Sicuramente la risposta non è una sola e gli elementi da prendere in considerazione sono molti, ma il libro di Paolo Ruggeri fornisce alcuni spunti interessanti basati su esperienze reali: le strategie degli imprenditori italiani che hanno costruito fortune superiori al milione, i valori e gli aspetti del carattere da sviluppare per diventare milionario, le strategie per la gestione del personale e delle difficoltà e tante altre lezioni per cambiare il tuo futuro economico.
Diventa ricco mentre dormi
Il momento in cui il tuo inconscio è più ricettivo è quello prima di addormentarsi, ed è quindi questa l’occasione ideale per provare a potenziarne l’influenza sulla tua vita. L’autore di questo libro, Ben Sweetland, spiega in modo chiaro e semplice quali sono le frasi da dirsi e le istruzioni da utilizzare per “manipolare” e arricchire la nostra mente subconscia. Un metodo che ha l’obiettivo di farti diventare una persona positiva, non solo ricca materialmente ma anche personalmente.
4. Viaggiare di più
Dopo gli anni difficili della pandemia, viaggiare di più è sicuramente in cima alla lista dei desideri di moltissimi italiani; poche cose sono in grado di migliorare l’umore come programmare una vacanza e pianificare le cose da fare una volta arrivati alla meta. Si può viaggiare in molti modi diversi però, e siccome siamo convinti che l’essenziale sia l’esperienza e non la meta, ti proponiamo alcuni audiolibri che raccontano il viaggio da prospettive diverse.
Un indovino mi disse
I pochi giorni di vacanza che molti di noi hanno a disposizione ogni anno, ci costringono a comprimere in poco tempo molte esperienze, e trasformano spesso il viaggio in qualcosa di superficiale e poco significativo. Per sperimentare altri modi di viaggiare, ti consigliamo di ascoltare questo splendido libro di Tiziano Terzani, che nel 1993 decise di esplorare interi paesi dell’Asia senza prendere nemmeno un aereo per 12 mesi. La volontà di rispettare la profezia di un indovino divenne per il giornalista il pretesto per viaggiare con lentezza e osservare cose e persone da prospettive inedite.
Sogni di Grande Nord - Racconto di viaggio
Sogni di Grande Nord - Racconto di viaggio
Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017 con il libro Le otto montagne, racconta in questa serie audio il suo emozionante viaggio alla scoperta del Grande Nord, dalle Alpi fino all’Alaska. Il resoconto di un’avventura, pieno di riflessioni e riferimenti letterari, che permette di evadere dalla realtà e invita a scoprire i luoghi e gli scrittori menzionati.
Avremo sempre Parigi
Che ne dici di andare alla scoperta della città più romantica e affascinante del mondo insieme a Serena Dandini? L’ironia, l’eleganza e l’acume dell’autrice ti accompagnano in un bellissimo viaggio tra le mille storie e curiosità di Parigi. Un dizionario sentimentale della Ville Lumière, utile, intenso e appassionato.
Potrebbe interessarti anche: Buoni propositi: scoprirò nuovi orizzonti
5. Migliorare le relazioni con gli altri
Sia che si tratti dell’ambito professionale che di quello personale, sapere come stare bene e comunicare con gli altri è una dote fondamentale per avere delle relazioni sociali soddisfacenti. Se vuoi capire come arricchire la relazione di coppia, migliorare l’opinione che gli altri hanno di te, o semplicemente riuscire ad ottenere ciò che vuoi da chi ti circonda, ecco qualche ascolto indispensabile.
I 5 linguaggi dell'amore
Con oltre 11 milioni di copie vendute, questo è uno dei libri sulle relazioni di maggior successo di tutti i tempi. A partire da un semplice presupposto, ovvero che le persone esprimono e ricevono amore con modalità diverse, Gary Chapman ti aiuterà a capire come parlare la stessa lingua del partner. La vita di coppia può essere faticosa e costellata di incomprensioni, ma con l'aiuto di questo volume, un vero corso di lingua per comunicare in modo chiaro il proprio amore, le tue relazioni potranno davvero migliorare.
A che gioco giochiamo
Le dinamiche che governano le relazioni interpersonali sono una materia molto complessa; una lettura interessante è quella che ne da l’analisi transazionale, un tipo di analisi terapeutica che utilizza la rappresentazione della realtà sotto forma di giochi.
In questo testo fondamentale della psicologia contemporanea, Eric Berne spiega proprio in cosa consiste questo approccio, analizzandolo in tutti i suoi risvolti in modo chiaro e minuzioso. Un grande classico del 1964 consigliato a chiunque si interessi di psicologia.
Intelligenza emotiva
Se a scuola ti sentivi meno intelligente degli altri perché non riuscivi a risolvere complicati problemi di logica e il tuo professore di matematica era il tuo peggior nemico, ci sono buone notizie per te. Coltivare l’intelligenza emotiva, ovvero quell’insieme di competenze che hanno a che fare con la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni, è molto più importante per avere una vita soddisfacente che possedere un quoziente intellettivo molto alto. Tutti noi abbiamo questa capacità in dotazione, ma è necessario riconoscerla, svilupparla e perfezionarla per migliorare il nostro rapporto con noi stessi e con gli altri. E’ proprio questo che punta ad insegnarti lo psicologo Daniel Goleman nella sua opera più conosciuta, Intelligenza emotiva, pubblicata nel 1995. In questo audiolibro l'autore spiega che la conoscenza di sé stessi, la persistenza e l'empatia sono elementi che nascono dall'intelligenza umana, e sono quelli che probabilmente influenzano maggiormente la vita dell'uomo e la sua capacità di comunicare.
6. Imparare cose nuove
Nella vita non si finisce mai di imparare, purtroppo però a causa dei mille impegni quotidiani (e delle distrazioni dei social media!), ci si dimentica spesso di nutrire la curiosità, così sviluppata nei bambini ma che purtroppo tende ad affievolirsi negli adulti. Su Audible trovi tanti contenuti per imparare cose nuove con leggerezza.
Le grandi battaglie della Storia
Lo storico più amato e seguito d’Italia, Alessandro Barbero, racconta in questo podcast in esclusiva per Audible le grandi battaglie della storia, da Maratona a Stalingrado, in un modo così coinvolgente che stenterai a credere che il soggetto siano episodi di guerra. Come sempre il professor Barbero riesce a incantare l'ascoltatore con la sua chiarezza espositiva, spiegando la storia come una grande avventura.
Equalitalk - Razzismo made in Italy
Anche se nel nostro intimo siamo convinti di non essere razzisti, probabilmente anche noi siamo vittime di pregiudizi inconsapevoli legati alla razza, oppure abbiamo a che fare nel nostro quotidiano con persone che dicono o fanno cose razziste e vorremmo tanto poter spiegare loro perché il loro atteggiamento o pensiero sia sbagliato. Il podcast Equalitalk nasce proprio con l’obiettivo di insegnare ad essere antirazzisti, attraverso una guida che sdogana il tema del razzismo e di tutti i concetti ad esso collegati.
Storie brutte sulla scienza
Conoscere le biografie dei personaggi che hanno fatto la storia della scienza è importante, a patto di non idealizzarli. Edison, Tesla, Einstein non erano infatti dei geni privi di difetti, ma persone come tutti noi (anzi, spesso anche peggio) che vuoi per fortuna, vuoi per errore, vuoi per essere dei sociopatici votati al sadismo, sono riusciti a compiere delle scoperte incredibili. Il pirata Barbascura X, affetto da un disturbo di personalità multiple, ci conduce in questo podcast nell’inquietante mondo delle “storie brutte sulla scienza”, dimostrando che fare divulgazione scientifica in modo divertente e poco convenzionale è possibile, irresistibile e efficace.
Potrebbe interessarti anche: Buoni propositi: allenerò la mia curiosità
7. Prendersi cura della propria salute mentale e trovare il proprio equilibrio
Non è forse questo il proposito di tutti i propositi? Chi non aspira a trovare la pace interiore o, per lo meno, a riuscire ad affrontare in modo un po’ più zen le difficoltà quotidiane e a superare gli alti e bassi della vita senza prendersi troppo sul serio? Audible viene in tuo soccorso con alcuni ascolti per moltiplicare la tua saggezza.
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare
Se anche tu sei tra quelli che pensa che il pensiero positivo sia una grande bufala, e che ogni tanto la vita faccia semplicemente schifo indipendentemente dalla tua attitudine aperta e favorevole, il libro di Mark Manson sarà una ventata di aria fresca.
In modo crudo, diretto e ironico, l’autore ti invita a riconoscere le difficoltà, invece di affrontarle con falsa positività. Un libro che aiuta a capire per cosa dobbiamo scegliere di lottare e per cosa no.
Forse sei già felice e non lo sai
Uno dei malintesi più comuni sul tema della crescita personale è che si tratti di una disciplina che insegna ad essere felici. Ma pensare di poter essere sempre felici è assurdo, perché nella vita succedono e succederanno sempre imprevisti e cose brutte, e non ha senso pensare di evitarli o fare finta di niente davanti a un ostacolo. Paolo Borzacchiello in questo libro ci invita invece ad affrontare le sfide che ci permettono di crescere a livello sia personale che professionale, in modo realistico e responsabile. Metti da parte il “volere è potere” e comincia a pensare con realismo.
Potrebbe interessarti anche: Buoni propositi: troverò il mio equilibrio
Il monaco che vendette la sua Ferrari
E’ la storia di un uomo di successo che si rende conto che, nonostante tutti gli agi, non è felice, e per questo decide di abbandonare la sua vita apparentemente perfetta per andare a cercare la pace interiore in un viaggio sull’Himalaya. A prima vista forse potrebbe sembrare una storia un po’ scontata per amanti della “spiritualità tascabile”, ma in realtà l’audiolibro è ricco di consigli pratici che aiutano a trovare la propria strada. Tante riflessioni utili nascoste dentro una bella favola.
8. Andare oltre le apparenze
“L’abito non fa il monaco”, lo sappiamo tutti, ma quanto è difficile non giudicare gli altri dall’esteriorità ? Con le loro trame basate su minuziose indagini psicologiche, alcuni audiolibri insegnano a non fermarsi a una visione superficiale e a scavare per capire cosa si nasconde davvero sotto le prime impressioni.
La versione di Fenoglio
La versione di Fenoglio
I carabinieri sono davvero i buoni? E i criminali sono sempre nel torto? La giustizia è veramente “giusta”? In questo romanzo il maresciallo Fenoglio, ormai sulla soglia della pensione, rivela a un giovane intelligente e sensibile, conosciuto in circostanze inedite, i retroscena della sua professione. I racconti di episodi della sua lunga carriera sono lo spunto per riflettere su come approcciarsi alla verità, quasi mai facile e definitiva, e su come non ci si possa mai accontentare dell’evidenza.
Il Principato di Monaco, normalmente identificato con ricchezza, ordine, splendore regale, diventa in quest’opera di Giorgio Faletti teatro dei crimini efferati di un serial killer. Un killer che ha sempre lo stesso modus operandi che prevede, prima di ogni delitto, una telefonata a un dj di una radio locale per annunciare il crimine e collegarlo a una canzone. Un killer esperto che sembra non lasciare mai la minima traccia dietro di sé che possa aiutare le indagini… o invece si? Riuscirà l’ex agente dell’FBI Frank Ottobre a sbrogliare il filo? Un thriller incalzante con personaggi ben caratterizzati e un intreccio complesso e originale.
La ragazza nella nebbia
L’espressione “niente è come sembra” è forse la più indicata per descrivere in poche parole il contenuto di questo visionario romanzo thriller di Donato Carrisi. Una storia che tiene con il fiato sospeso fino alla fine, che proprio quando credi di aver capito tutto rimescola le carte in tavola e riapre i giochi. Insomma, un intricato rompicapo interpretato alla perfezione da Alberto Angrisano.
Potrebbe interessarti anche: Buoni propositi: andrò oltre le apparenze
9. Tornare bambino
Cosa c’è di più bello che lasciare da parte la razionalità e la serietà dell’età adulta e liberare il potere della fantasia e dell’immaginazione? Ti auguriamo che nel 2022 tu riesca a risvegliare il bambino che c’è in te e, per aiutarti in questa missione, abbiamo scelto alcuni audiolibri che riusciranno a far sognare anche il più scettico degli adulti.
Storie della buonanotte per bambine ribelli
Storie della buonanotte per bambine ribelli
Nella vita si può fare davvero di tutto ed è importante che qualcuno ogni tanto te lo ricordi, specialmente se sei una bambina (un po’ cresciuta) e non sei ancora riuscita a scrollarti del tutto di dosso il maschilismo della società che tende a relegare le donne a ruoli secondari. Le storie di questo libro raccontano di bambine ribelli, che avevano grandi sogni e sono riuscite a realizzarli.
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1)
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1)
Nel nostro elenco non può certo mancare la saga di letteratura per ragazzi più famosa al mondo, quella del maghetto Harry Potter. Grazie a una trama avvincente, una scrittura eccezionale e un’interpretazione, quella di Francesco Pannofino, magica, l’ascolto dei romanzi di Harry Potter è in grado di creare dipendenza e trasportare grandi e piccini in un mondo fantastico.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Quando una storia contiene in sé temi come l’amicizia, la tenerezza, il rispetto per il diverso, la solidarietà e l’importanza di prendersi cura degli altri, è difficile non amarla. Tutti questi valori, innati nei bambini, tendono purtroppo ad essere troppo spesso dimenticati da adulti. Luis Sepulveda ce ne ricorda l’importanza in questa favola dove riesce a volare “solo chi osa farlo”.
10. Rispettare l’ambiente
Oltre che per il Covid, gli ultimi anni verranno ricordati anche come l’epoca in cui il cambiamento climatico è diventato “mainstream”, grazie soprattutto alla popolarità di Greta Thunberg e al movimento del #Fridaysforfuture. Il mondo si sta svegliando e comincia a reagire alla minaccia del riscaldamento globale, e tu cosa pensi di fare per rispettare l’ambiente?
Ecologia interiore
Daniel Lumera, punto di riferimento internazionale nelle scienze della salute, della qualità della vita e della pratica della meditazione, e la professoressa di Harvard Immaculata De Vivo, propongono nel libro Ecologia interiore un metodo che aiuta a riconoscere, trasformare ed eliminare ciò che inquina l'ambiente ma anche il nostro corpo e la nostra mente. Un viaggio illuminante che ci mostra come, attraverso esperienze trasformative quali la meditazione e il lasciar andare tutto ciò che intossica la nostra mente e il nostro corpo, possiamo migliorare la nostra esistenza e quella del pianeta.
La resilienza del bosco
Un saggio di divulgazione scientifica che parla della ricerca sui boschi e sulla loro protezione, ma anche in generale del nostro rapporto con la natura e di come sviluppare la resilienza ascoltando le nostre radici. Consigliato per rendersi conto di come gli alberi siano nostri preziosi alleati e di come sia necessario dar loro l’importanza che meritano.
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
Lo scrittore Jonathan Safran Foer ha sempre cercato di sensibilizzare i suoi lettori sui temi del vegetarianesimo e sull’importanza di agire nel nostro piccolo per invertire la rotta del cambio climatico. In questo volume offre una serie di spunti interessanti su come fare scelte ecosostenibili, citando dati convincenti e storie di vita vissuta. Leggero ma anche emotivo, è un ascolto fondamentale per comprendere il nostro presente ed essere invogliati ad agire.
Quali sono i tuoi buoni propositi per il 2023? Spulcia tra tutte le nostre categorie di audiolibri da ascoltare per trovare gli ascolti che ti aiuteranno a realizzarli!