Audible presenta una selezione di audiolibri e serie letti da più narratori, l’ideale per chi cerca storie e personaggi che prendono vita e vuole sentirsi come al cinema o a teatro.
Gli audiolibri interpretati da più di un lettore hanno il vantaggio e la peculiarità di essere particolarmente vivaci e coinvolgenti; i narratori prestano infatti la propria voce e applicano una caratterizzazione specifica ai diversi personaggi che popolano la storia, e questo oltre a rendere più facile immedesimarsi per chi ascolta, fa diventare anche la trama più scorrevole e la riempie di ritmo, come se si trattasse di un adattamento televisivo o radiofonico. Un film senza immagini nel quale il sound design è molto curato, con effetti sonori che delineano perfettamente l’atmosfera dei luoghi.
Dai gialli alla letteratura per ragazzi passando per i classici, ecco una selezione di audiolibri multivoice per un’esperienza d’ascolto estremamente coinvolgente.
Questa audio fiction sentimentale è quanto di più simile a una soap opera potrai trovare su Audible: una storia sentimentale appassionante e ingarbugliata, con protagonisti ben studiati e interpretazioni convincenti. Le trappole della vita ti trascina in una realtà parallela dove le complicate vite dei protagonisti, le loro disavventure familiari, lavorative, amorose e passionali ti intrigano sempre di più. Prova ad ascoltare l’audiolibro ad occhi chiusi; la recitazione degli attori professionisti, l’intensità dei dialoghi e gli effetti sonori si sovrapporranno armoniosamente alle immagini nella tua mente.
Su Audible puoi trovare anche la seconda stagione de Le trappole della vita.
Betta Cucci, Andrea de Nisco, Maura Marenghi, Walter Rivetti, Daniel Magni, Giada Bonanomi, Alberto Sette, Alessandra Eleonori.
Questa serie originale Audible di fantascienza si inserisce tra i primi due episodi della saga cinematografica di culto Alien, sviluppandone la trama in modo inedito. Non si tratta di un classico audiolibro, in quanto non c’è una voce narrante ma si ascoltano direttamente gli interpreti dei personaggi, immersi nell’azione ricreata attraverso un’esperienza sonora spettacolare. Per chi ha già visto i film, risentire la voce della protagonista Ellen Ripley (Ada Maria Serra Zanetti), sarà emozionante, per tutti gli altri l’avventura immersiva è garantita. Voci originali dei personaggi dei lungometraggi e rumori ambientali di alieni e navicelle spaziali sono i punti forti di questa produzione adrenalinica.
Per continuare ad addentrarsi nel mondo di Alien, consigliamo di ascoltare anche Oltre l’oscurità e Il mare della disperazione.
Bruno Alessandro, Melina Martello, Ada Maria Serra Zanetti, Domitilla D'amico, Roberto Draghetti, Claudia Razzi, Antonella Giannini, Massimo De Ambrosis, Roberto Gammino, Gianluca Crisafi, Jesus Emiliano Coltorti, Francesca Rinaldi, Valentina Mari, Carolina Zaccarini, Dario Penne
Agli amanti del fantasy suggeriamo la serie The Sandman Atto I e Atto II, nella quale il regista Dirk Maggs, affiancato dall’autore dell’omonima serie a fumetti Neil Gaiman in veste di direttore creativo, trasforma la graphic novel The Sandman in una serie audio eccezionale: un’opera immersiva, cinematografica, con effetti sonori epici e un cast di interpreti di altissimo livello. Per chi non la conoscesse, The sandman è una popolarissima saga a fumetti creata dallo scrittore e giornalista inglese Neil Gaiman a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, ambientata in un mondo oscuro, filosofico e mitologico che unisce fantasy e horror. Suddivisa in dieci volumi, la serie segue le avventure terribili quanto affascinanti di Morpheus.
Riccardo Rossi, Stefano Crescentini, Martina Felli, Ilaria Stagni, Luca Biagini, Alessandro Campaiola, Nanni Baldini, Alessia Amendola, Francesco Vairano, Christian Iansante, Pasquale Anselmo, David Chevalier, Carlo Valli, Jacopo Venturiero, Letizia Ciampa, Mino Caprio, Tiziana Avarista, Franco Mannella, Melina Martello, Barbara Castracane
Un avvincente giallo classico con la coppia Poirot-Hastings in grandissima forma interpretato da un cast di grandissimi narratori: cosa chiedere di più per un fan di Agatha Christie? I due detective indagano sull’omicidio di un miliardario francese, ma la solidità del loro rapporto verrà messa a dura prova da qualcosa di molto grave… L’ambientazione nella romantica campagna francese, gli spassosi dialoghi tra Poirot e Hastings, entrambi in forma smagliante, lo stile fresco e l’immancabile colpo di scena finale fanno di questo audiolibro uno dei più interessanti tra quelli dell’indimenticabile investigatore. Il montaggio di suoni e il mix di voci danno un piacevole plus all’ascolto.
Riccardo Peroni, Ruggero Andreozzi, Mattia Bressan, Alvaro Gradella, Mino Manni, Tommaso Banfi, Jacopo Calatroni, Valentina Pollani, Maddalena Vadacca
Continuiamo a parlare di gialli con questo classico intramontabile. Più di 2.200 recensioni di utenti Audible e una valutazione media di 4,7 su 5 stelle testimoniano il successo di questo evergreen della maestra del giallo Agatha Christie e l’ottima riuscita della lettura multivoice. Sei narratori si cimentano nell’interpretazione di questo breve ma intrigante romanzo, la storia di un omicidio compiuto sul famoso treno Orient Express. Chi l’ha ascoltato è rimasto particolarmente colpito dalla produzione, con gli azzeccati effetti sonori e musicali che sottolineano i passaggi con maggiore tensione, ma soprattutto dalla coinvolgente interpretazione del ricco cast di attori e doppiatori, che riescono a dare nuova linfa e vigore a una storia già conosciuta e amata da molti di noi.
Riccardo Peroni, Anna Canzi, Leo Valli, Marco Zanni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi
Il 30 ottobre 1938, negli Stati Uniti successe qualcosa di incredibile; l’emittente radiofonica CBS trasmesse lo sceneggiato War of the Worlds, interpretato da Orson Welles, che raccontava una fittizia invasione della Terra da parte degli extraterrestri. Moltissimi ascoltatori però, malgrado gli avvisi, non si resero conto che si trattava di una storia inventata e pensarono che fosse davvero in corso uno sbarco alieno. Il panico si scatenò e questo episodio rimase celebre nella storia dei mass media. Ma cosa succederebbe se nel 2006, a 90 anni dalla nascita di Welles, gli alieni si facessero davvero vivi? È quello che immagina questa serie in sei episodi, pensata come un omaggio a un grandissimo personaggio come Orson Welles, e interpretata da un ottimo cast di narratori. Un racconto interessante e piacevole che vuole portare avanti la tradizione dei racconti radiofonici “vintage”.
Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, Lorenzo Scattorin, Francesca Vettori, Dario Penne
Un thriller che, a detta degli ascoltatori, tiene legati dalla prima all’ultima parola grazie all’altissima dose di suspense e all’abilità dell’autore nel costruire una trama ben congegnata e imprevedibile, che ha al centro le vicende dell’audio-profiler più famoso della Germania, autore confesso di un crimine del quale però in molti lo credono innocente… un fonetico forense ha bisogno di muoversi in un mondo nel quale le voci e i suoni hanno un’importanza primordiale, ed è questo l’obiettivo centrato in pieno della narrazione multivoice; sono sei i lettori che prestano le voci ad altrettanti personaggi, rendendo l’ascolto semplice da seguire e avvincente. Ma non sono solo le voci a creare l’atmosfera da brivido: i rumori di fondo, le musiche, gli effetti speciali… tutto si sposa armonicamente e contribuisce a far crescere l’emozione. Prova a chiudere gli occhi e abbandonarti all’ascolto… vedrai scorrere le immagini davanti a te!
Adriano Giannini, Alessandro Quarta, Sara Labidi, Roberto Draghetti, Manuel Meli, Jesus Emiliano Coltorti
Continuiamo a parlare di thriller e di audiolibri interpretati da sei narratori, in questo caso quattro uomini e due donne; lo scrittore svizzero Joël Dicker, specializzato in gialli, scrive questo romanzo nel 2018, dopo il grande successo de La verità sul caso Harry Quebert e Il libro dei Baltimore. Questa volta si tratta di un denso poliziesco (quasi 20 ore di ascolto) che ha al centro un pluriomicidio avvenuto nel 1994 nello stato di New York, sul quale indaga 20 anni dopo la giornalista Stephanie Mailer, scomparsa nel nulla prima di poter dimostrare che il caso non era a suo tempo stato risolto. La storia è intricata e complessa nel più puro stile Dicker, ma la costruzione della trama è impeccabile ed è sostenuta con equilibrio dai diversi narratori che coinvolgono ogni minuto di più nell’ascolto.
Paolo Buglioni, Marco Mete, Bruno Alessandro, Vittorio Guerrieri, Chiara Colizzi, Anna Ammirati
Tanti anni fa, quando la radio era ancora la colonna sonora di tantissime famiglie italiane, era comune trasmettere romanzi come se fossero spettacoli teatrali, con una lettura a più voci completata da musiche e rumori. E’ un po’ questo l’effetto che si ha ascoltando Due mesi dopo, una delle opere più avvincenti della geniale Agatha Christie. Una lettera, scritta due mesi prima dei fatti, basta a coinvolgere Poirot in un caso dove nulla è quello che sembra e che metterà alla prova il suo impareggiabile fiuto per le indagini e anche il tuo… gli indizi sono disseminati tra le pagine, ma riuscirai a collegarli tra loro per risolvere il mistero prima del grande investigatore? I narratori, sedici attori italiani di talento, danno dinamicità all’ascolto rendendolo più realistico. L’audiolibro ha ottenuto più di 420 recensioni e una valutazione media degli utenti di 4,7 su 5 stelle.
Riccardo Peroni, Ruggero Andreozzi, Paola Bechis, Maura Marenghi, Francesco Mei, Alice Pagotto, Roberto Accornero, Silvia Fantini, Mino Manni, Betti Cucci, Stefania Nali, Elisabetta Spinelli, Dario Sansalone, Marcello Pozza, Roberto Marinelli, Vittorio Attene.
Un altro classico dal sapore intramontabile che ci riporta subito agli anni della giovinezza e fa venire alla mente una sensazione di spensieratezza e magia. Il libro di Frank L.Baum in questa versione prende letteralmente vita, grazie all’interpretazione frizzante e sincera di narratori dalla grande esperienza come Perla Liberatori o Gino La Monica e gli effetti sonori coinvolgenti senza essere troppo invadenti. Ascoltarlo sarà un po’ come vedere un film, e l’esperienza sarà ancora più emozionante se condivisa con i più piccoli della famiglia. Il mago di Oz ricorda a tutti il valore dell’amicizia, del coraggio e in generale dei buoni sentimenti.
Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, Gino La Monica, Bruno Alessandro, Dario Penne
Chi non ha desiderato, almeno una volta nella vita, trovarsi nei panni del cucciolo d’uomo Mowgli e vivere in simbiosi con gli animali della giungla, come l’irresistibile orso Baloo o la saggia pantera Bagheera? Il libro più famoso di Rudyard Kipling, scritto nel 1894, generazione dopo generazione continua a incantare i bambini di tutto il mondo, forse per la sua capacità di ricordarci il valore dell’amicizia, del coraggio e dell’importanza di amare la natura e gli animali. In questo adattamento sonoro, reso più moderno e facile da ascoltare, gli effetti sonori ti trasportano nel cuore della foresta e ti fanno sentire come se stessi scappando dalla perfida tigre Shere Khan o ballando con le scimmie. I sette narratori ti accompagnano con grande vivacità in questa storia di formazione da godersi in famiglia.
Dario Penne, Gino La Monica, Emanuela Rossi, Bruno Alessandro, Marco Mete, Ruggero Valli, Emiliano Coltorti
Se hai tra i 30 e 40 anni, probabilmente Trainspotting è stato uno dei primi film che hai visto al cinema e sicuramente tra quelli che ti ricordano con forza gli anni dell’adolescenza. Se non hai letto il libro da cui Danny Boyle ha tratto il suo lungometraggio di successo, questo è il momento di rimediare. Lo stile irriverente, cinico, tremendamente divertente e il linguaggio crudo e a tratti disturbante di Irvine Welsh ti colpiranno come un pugno nello stomaco, tenendoti appeso all’ascolto dell’audiolibro fino all’ultimo secondo. La storia del gruppo di ragazzi di Edimburgo alla distruttiva ricerca di una via di fuga dall’ordinarietà della vita è narrata da un team affiatato di sei narratori, capaci di dare la giusta caratterizzazione a ognuno dei personaggi principali, impresa niente affatto semplice considerando la natura esplicita e gergale dei dialoghi scritti da Welsh. Sick Boy, Renton, Spud e Begbie ti trascinano nella loro follia travolgente fino a farti sentire uno di loro.
Daniele Denora, Manuel Meli, Luca Dal Fabbro, Roberto Fedele, Daniele Giuliani, Guendalina Ward
Si tratta della prima raccolta di racconti scritta da Wallace, geniale scrittore americano tra i più innovativi degli ultimi 20 anni, nel 1989, ed è considerata un manifesto della poetica e dello stile dell’autore. Ironia, complessità della prosa e acutezza dello sguardo sono alcune delle caratteristiche che troverai in questi nove racconti, per il resto totalmente disomogenei tra loro. I temi trattati sono quelli cari a Wallace: icone e clichés della cultura pop americana (i quiz tv, gli yuppies, Lyndon Johnson…) che inquadrano alla perfezione nevrosi, passioni e disagi della società contemporanea. Un classico della cultura made in U.S.A. che ti lascerà ipnotizzato senza nemmeno capire bene il perché.
Paolo Cresta, Fabrizio Falco, Milena Mancini, Giorgio Marchesi, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino
Vuoi scoprire altri audiolibri multivoice o ricchi di effetti sonori? Dai un’occhiata al catalogo Audible, troverai più di 60.000 titoli tra cui scegliere!