Se il tuo sogno nel cassetto non è tanto (o solamente) esplorare la Terra ma avventurarti verso lo spazio, se aspetti con ansia il primo volo “turistico” su Marte o sulla Luna, se assisti con il cuore in gola ad ogni lancio di un razzo Space X, allora sei senza dubbio un “freak” dell’astronomia. Tranquillo, sei in buona compagnia: durante tutta la sua storia, l’uomo ha sempre guardato con curiosità all’universo, formulato teorie sulla vita extraterrestre, studiato e osservato con passione gli astri e, infine, esplorato lo spazio. Non sappiamo di preciso dove ci porterà questo viaggio oltre i confini dell’atmosfera, ma di certo si tratta di un’avventura così emozionante che vale la pena di essere vissuta e raccontata.

Per ripercorrere insieme le scoperte che hanno segnato la storia dell’astronomia e dare uno sguardo al futuro, ecco i podcast e gli audiolibri che ti faranno amare ancora di più l’incredibile universo nel quale viviamo.

I podcast e gli audiolibri di Luca Perri e Adrian Fartade: grandi personaggi, conquiste e curiosità astronomiche

Uno si definisce “astrofisico per vocazione, divulgatore per passione, pozzo senza fondo per costituzione”, l’altro dice di sé “divulgatore scientifico, scrittore e attore, di Milano. Ho a cuore scienza, storia, arte, femminismo”. Sono Luca Perri e Adrian Fartade, i due colleghi e amici che hanno fatto del raccontare la scienza e l’astronomia in modo ironico e appassionante il loro mestiere. Seguiti da migliaia di fan sui social, per Audible hanno dato vita a diverse serie Original che sono tra le più amate dai nostri utenti.

L’ultima loro creazione è Astrobio, una serie in 14 episodi pensata per raccontare la storia dell’astronomia e dell’astrofisica attraverso le persone che hanno fatto la differenza, inseguendo con coraggio e curiosità idee spesso considerate folli. Senza cedere alla narrazione dei grandi geni solitari, Adrian e Luca raccontano una scienza collettiva fatta di tanti protagonisti; per esempio, tutti quegli individui che, giorno dopo giorno, secolo dopo secolo, si sono soffermati ad osservare la volta celeste, pensando ad essa non come a un mero spettacolo per gli occhi ma come uno strumento su cui basare lo scorrere delle proprie esistenze. Pur senza conoscerne i nomi, è importante rendere loro omaggio come è importante ricordarci di astronomi, filosofi, matematici, ingegneri e astrofisici che hanno studiato e apprezzato il cosmo: Talete di Mileto, Ipparco di Nicea, Claudio Tolomeo, Ipazia d’Alessandria, Niccolò Copernico e Giordano Bruno, Tycho Brahe, Giovanni Keplero, Galileo Galilei, Giovanni Domenico Cassini, Christiaan Huygens, Edmond Halley e, naturalmente, Isaac Newton.

Se iniziavi ad avere nostalgia dell’accoppiata infallibile Perri-Fartade, siamo sicuri che questo nuovo podcast non ti deluderà, grazie all’irresistibile mix di divertimento, chiarezza e simpatia.

Se ti sei perso la precedente serie dedicata allo spazio di Adrian Fartade e Luca Perri, questo è il momento di rimediare con una bella maratona “galattica”. VS-Verso lo spazio è una serie di 17 episodi che ripercorre con la solita ironia, leggerezza e competenza le tappe del__ lungo viaggio dell’umanità alla scoperta dello spazio__. L’uomo ha sempre avuto l’irresistibile impulso di avventurarsi al di là dei confini terrestri, ma questa esplorazione è stata lunga, complessa e piena di intoppi.

Si comincia dagli albori della corsa allo spazio e la nascita dei satelliti artificiali, per poi continuare con i primi astronauti e le missioni delle due superpotenze contrapposte durante la Guerra Fredda, Russia e Stati Uniti; si rivive l’impresa dell’Apollo, lo sbarco sulla Luna, le scoperte della Stazione Spaziale Internazionale e si passano in rassegna le prossime, probabili, conquiste.
Con un futuro ancora tutto da scrivere, l’astronomia non è mai stata così affascinante, e sentirla raccontare da due divulgatori come Luca e Adrian è davvero uno spettacolo per le orecchie.

La storia dei pianeti del sistema solare interno, il Sole, Mercurio, Venere, la Luna e Marte, viene tracciata in questo audiolibro attraverso le vicende delle sonde e delle missioni inviate a studiarla; Adrian Fartade riesce come sempre a rendere piacevolissimi temi di per sé complessi, grazie a una potenza divulgativa fatta di giocosità, chiarezza e humor. L’ascolto scivola via veloce e ti fa innamorare dello spazio e dei suoi incredibili meccanismi, facendoti forse rimpiangere di non aver studiato astrofisica.
Gli utenti Audible hanno recensito l’audiolibro con una valutazione media di 4,7 su 5 stelle.

Se in A piedi nudi su Marte Adrian ti aveva portato alla scoperta dei pianeti del sistema solare, in questo nuovo audiolibro il divulgatore ti invita a seguirlo oltre i confini del nostro universo, al di là della Fascia di Asteroidi, per raggiungere Saturno, Urano e Nettuno. Pianeti lontanissimi, inospitali e misteriosi che diventano i protagonisti di un giro turistico molto speciale, accompagnato da una guida altrettanto unica. Adrian Fartade racconta le meraviglie e le stranezze del cosmo con la sua solita naturalezza e simpatia, facendoti sentire come un esploratore dell’universo.

Se vuoi conoscere più da vicino Adrian Fartade e le sue idee, leggi l’intervista che abbiamo fatto all’autore sul blog di Audible.

“Se di tanto in tanto non hai degli insuccessi, è segno che non stai facendo nulla di davvero innovativo”. L’ha detto Woody Allen, ma è una frase che si può applicare perfettamente al mondo della scienza. Il progresso scientifico è infatti costellato di fallimenti ed errori, che hanno però spianato la strada a nuove teorie e evoluzioni che hanno portato la società dov’è oggi. La conoscenza dell’universo non è immune a questa logica, per questo Luca Perri ha deciso di rendere omaggio a tutti quegli “errori galattici” che meritano di essere studiati. Einstein, Marconi, Schiapparelli… anche i più grandi hanno preso delle enormi cantonate, rendendosi protagonisti di “epic fail” che ai giorni nostri gli sarebbero sicuramente costati più di una presa in giro sui social. L’autore ti fa sorridere e sorprendere con aneddoti ed errori di famosi scienziati, descritti con leggerezza e sarcasmo.

Audiolibri di Amedeo Balbi

Forse lo conosci per i suoi video sull’universo, o magari per i suoi articoli, libri o apparizioni in tv e in radio. Amedeo Balbi è uno dei divulgatori scientifici italiani più popolari, perché ha saputo raccontare a esperti di cosmologia, appassionati e curiosi come funziona l’universo. Su Audible puoi ascoltare due suoi audiolibri.

Guardando le stelle in una notte limpida, discutendo animatamente con amici, cercando di rispondere a una innocente quanto profonda domanda di tuo figlio, ti sarai sicuramente chiesto almeno una volta nella vita: "Siamo soli nell'universo?"
La risposta era, è, e probabilmente continuerà ad essere: non si sa. Se però il dubbio resta e non ci sono ancora prove tangibili di vita intelligente nell’universo, quello che si può fare è possedere tutte le informazioni su dove, come e perché potremmo aspettarci di trovare, un giorno, dei “vicini di casa”.

E così, Amedeo Balbi prova a farti orientare in quel luogo misterioso che è lo spazio, parlandoti di distanze siderali, pianeti extrasolari, condizioni favorevoli alla vita, missioni e tanto altro. Il risultato è un viaggio multidisciplinare tra le grandi domande sulla vita e sullo spazio e un invito a mantenere sempre vigile e attiva la curiosità e la voglia di imparare.

La Terra si muove o sta ferma? Perché le cose cadono verso il basso? Cos'è l'elettricità? Cos'è il calore? A che velocità viaggia la luce? Di cosa è fatta la materia? Sei domande basilari che ci si pone quando si inizia a scoprire il mondo, e le risposte a questi fondamentali quesiti date dai più grandi scienziati della storia. E’ questo il presupposto da cui nasce Cercatori di meraviglia, l’audiolibro nel quale Amedeo Balbi racconta le affascinanti storie di chi ha scoperto la radioattività, pesato la terra, inventato la dinamo e tante altre. Un resoconto vivace e appassionato delle più importanti scoperte scientifiche, perfetto anche per gli studenti in cerca di risposte.

Altri audiolibri che raccontano lo spazio

Stephen Hawking è stato uno tra i più importanti fisici teorici al mondo ed ha studiato a fondo la cosmologia e l’origine dell’universo. In quest’opera, considerata uno dei pilastri della fisica teorica, Hawking affronta temi quali la nascita dell’universo e la finitezza del tempo calandosi nei panni del “curioso”, senza dare per scontato nessuna nozione e avendo cura di spiegare in modo chiaro e preciso ogni concetto. Così, ripercorre le idee di Aristotele, Tolomeo, Keplero, Galileo, Newton e Einstein, le teorie relative all’universo, ai buchi neri, al tempo e molte altre. Nonostante l’ascolto richieda una buona dose di attenzione, l’esposizione è chiara e graduale e ha il pregio di farci entrare nella mente di questo grande scienziato.

Edoardo Boncinelli, il più importante genetista italiano, e Antonio Ereditato, fisico italiano ed ex direttore del Laboratory for High Energy Physics, si interrogano e dialogano tra di loro in questo audiolibro sull’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo. Dalle origini dell’universo, il Big Bang, arrivano infatti fino al cervello e la coscienza umana, ponendo vari interrogativi e suscitando riflessioni sul cosmo, sulle galassie, sulla vita extraterrestre, sull’evoluzione biologica e culturale e sulla vita in generale. Un saggio consigliato a chi vuole immergersi in ciò che lo circonda e indagare i limiti umani.

Il matematico Piergiorgio Odifreddi analizza alcune delle più importanti “illuminazioni” della storia della scienza, mettendo a confronto tra loro tre importantissime opere divulgative, scritte in epoche diverse da autori diversi: il Volto della Luna di Plutarco, il Sogno di Keplero e l’Osservatore Cosmico di Huygens, ognuna legata alla precedente da un rapporto di ispirazione. Un espediente narrativo originale che si traduce in un saggio affascinante e godibile.

Continua a spulciare tra i nostri audiolibri di scienza e gli Audible Originals per trovare altri ascolti dedicati allo spazio e ai suoi misteri.